Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LT0078 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

insegnamento
ID:
LT0078
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
LINGUISTICA ITALIANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE CLASSICHE Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE MODERNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/STORIA Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di studio in Lettere, in particolare secondo le seguenti linee:
Conoscenze e comprensione

Conoscenza delle principali linee di evoluzione dell’italiano e delle varietà dialettali italoromanze, nei loro aspetti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali; conoscenza del dibattito sulla questione della lingua nel corso dei secoli; consapevolezza delle dinamiche di variazione linguistica, secondo gli assi diatopico, diastratico, diafasico e diamesico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di condurre ricerche sul campo in ambito linguistico, raccogliendo e analizzando dati di prima mano; capacità di analizzare linguisticamente un testo, anche attraverso strumenti specialistici, riuscendo a ipotizzarne l’area geografica, la fase storica di appartenenza e cogliendone caratteristiche e specificità dal punto di vista testuale.

Autonomia di giudizio

Acquisizione di autonomia di giudizio nell’analisi linguistica di un testo in italiano, con la capacità di verificare ipotesi sulla provenienza, la fase storica di appartenenza, la tipologia di scrivente, anche attraverso il reperimento della bibliografia adeguata.

Abilità comunicative

Capacità di redigere, ampliare, ridurre o correggere un testo scritto per il suo impiego a fini lavorativi (giornalismo, pubblicità, divulgazione culturale); capacità di produrre testi scritti e orali adeguati alle diverse situazioni comunicative e di esporre i contenuti della disciplina sia con interlocutori specialisti sia a livello divulgativo.

Capacità di apprendimento

Preparazione allo studio e alla ricerca sia per l’accesso a un corso di laurea magistrale sia ai fini dell’impiego negli ambiti giornalistico, pubblicitario, scientifico, istituzionale e di divulgazione culturale.

Prerequisiti

non richiesti.

Metodi didattici

63 ore suddivise tra lezioni frontali in aula, esercitazioni e seminari.

Verifica Apprendimento

Esame orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di esporre con chiarezza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati durante il corso. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi

1) Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe Zarra, L'italiano nella storia. Lingua d'uso e di cultura, Milano, Mondadori, 2023.

2) Appunti di grammatica storica italiana [forniti in pdf tra i materiali didattici: https://www.dilass.unich.it/node/6865].

3) Nicola De Blasi, Geografia e storia dell'italiano regionale, Bologna, il Mulino, 2014.

Contenuti

Il corso intende offrire un quadro delle vicende storiche della lingua italiana, riservando particolare attenzione all’evoluzione delle strutture linguistiche dell’italiano a partire dai primi documenti in volgare fino alla contemporaneità e affrontando i temi principali del dibattito teorico sulla questione della lingua. Nel modulo di approfondimento si esamineranno la storia e le caratteristiche dell'italiano regionale.

Lingua Insegnamento

italiano.

Altre informazioni

Si può contattare il docente all'indirizzo email: emiliano.picchiorri@unich.it

Corsi

Corsi (2)

LETTERE 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PICCHIORRI Emiliano
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore LIFI-01/A - Linguistica italiana
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2