Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LET003 - TELEVISIONE E NUOVI MEDIA

insegnamento
ID:
LET003
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lettere fornendo una conoscenza approfondita della televisione contemporanea e dei media digitali, con particolare attenzione alla serialità televisiva.
Conoscenze
Alla fine del corso gli studenti e le studentesse conosceranno i principali metodi utilizzati per lo studio della televisione contemporanea e dei suoi rapporti con i media digitali, in particolare per ciò che riguarda la serialità televisiva contemporanea. Gli studenti e le studentesse saranno a conoscenza degli snodi fondamentali nella storia della televisione, che sapranno discutere dal punto di vista economico, sociale e tecnologico.
Autonomia di giudizio
Gli studenti e le studentesse sapranno utilizzare gli strumenti appresi per analizzare stilisticamente e collocare storicamente le produzioni seriali televisive contemporanee.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare in maniera chiara gli aspetti fondamentali della televisione contemporanea e delle sue relazioni con i media digitali, dimostrando di saper utilizzare il lessico tecnico per l’analisi narrazioni televive seriali.
Capacità di apprendimento
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare le capacità di apprendimento utili alla continuazione degli studi in ambito umanistico.


Prerequisiti


Nessuno


Metodi didattici


L'insegnamento si articola in 63 ore di didattica frontale.


Verifica Apprendimento


Esame orale sui contenuti del corso con voto finale in trentesimi. Verranno accertate le conoscenze riguardo alla bibliografia e agli argomenti proposti. In particolare, si terrà conto dei seguenti parametri di giudizio: conoscenza dei contenuti, capacità critiche e metodologiche, chiarezza espositiva. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.


Testi


STUDENTI FREQUENTANTI
6 CFU
a. Dispensa a cura del docente con articoli e saggi introduttivi studio della televisione e dei nuovi media. La dispensa sarà messa a disposizione all’inizio del corso.
b. Gianluigi Rossini, “Le serie TV”, Bologna, Il Mulino, (pp. 216)
c. Jason Mittel, “Complex TV. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv”, Roma, minimum fax, 2017 (Introduzione, capitoli 1, 2, 4)

9 CFU
Due volumi a scelta fra i seguenti:
1. Marco Teti, “Twin Peaks. Narrazione multimediale ed esperienza di visione”, Milano e Udine, Mimesis, 2018
2. Chiara Checcaglini, “Breaking Bad. La chimica del male: storia, temi, stile”, Milano e Udine, Mimesis, 2014
3. Dom Holdaway, Massimo Scaglioni, “The Walking Dead. Contagio culturale e politica post-apocalittica”, Milano e Udine, Mimesis, 2017
4. Lucia Esposito e Alessandra Ruggiero (a cura di), “Downton Abbey. Il fascino sfacciato dell’aristocrazia”, Milano e Udine, Mimesis, 2021
5. Damiano Garofalo, “Black Mirror. Memorie dal futuro”, Roma: Edizioni Estemporanee, 2017
6. Federico Boni, “American Horror Story. Una cartografia postmoderna del gotico americano”, Milano e Udine, Mimesis, 2016
7. Sara Martin e Valentina Re, “Game of Thrones. Una mappa per immaginare mondi”, Milano, Udine, Mimesis, 2017
8. Elisa Mandelli Elisa, “In treatment. La serialità in analisi,” Milano e Udine, Mimesis 2017
9. Giuliana Benvenuti, “Il brand Gomorra. Dal romanzo alla serie TV”, Bologna, Il mulino, 2017
10. Marta Boni, “Romanzo criminale. Transmedia and beyond”, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari-Digital Publishing, 2014
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per il corso da 6CFU, gli studenti non frequentantati dovranno in aggiunta ai testi indicati sopra due libri tra quelli a scelta per il corso da 9CFU.

Contenuti


Introduzione allo storia e all'analisi delle serie televisive, tra televisione tradizionale contemporanea


Lingua Insegnamento


Italiano


Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAGELLO Federico
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2