Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MMSTE14 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE

insegnamento
ID:
MMSTE14
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/ARCHEOLOGIA Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/Archeologia Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/STORIA DELL'ARTE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE MODERNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/STORIA Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del
Corso di laurea, promuovendo una solida consapevolezza delle basi teoriche e degli strumenti metodologici inerenti la disciplina storica, la ricerca bibliografica e l'analisi delle fonti, in particolare secondo le seguenti linee:

CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Favorire la conoscenza approfondita delle dinamiche storiche, politiche e sociali che hanno contraddistinto l’Europa orientale, come anche delle loro connessioni con la storia europea e globale; approfondire le
metodologie della ricerca e dell’analisi storiografica; stabilire connessioni tra storie locali e storie globali; attivare approcci multidisciplinari
nell'ambito della ricerca storica e dell'analisi delle fonti.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE Sviluppare l'attitudine a un approccio interdisciplinare
nell'organizzazione, nella gestione e nella presentazione delle competenze di analisi e ricerca storiografica acquisite nell'ambito del
corso.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Favorire l'acquisizione di autonomia di giudizio nella ricerca e nell'analisi
delle fonti storiche, nella raccolta, organizzazione e gestione di dati
culturali complessi, inseriti in quadri di riferimento più ampi; capacità di analizzare e comprendere i fenomeni dell’Europa orientale, con particolare riferimento all’età contemporanea, alla luce dei rapporti e delle connessioni con la storia e la cultura europea.

ABILITA' COMUNICATIVE
Favorire l'abilità nella esposizione e comunicazione, scritta e orale, dei risultati dello studio e della ricerca individuale con l'utilizzo di tecniche informatiche e abilità linguistiche specifiche.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici


Convenzionale. 63 ore di lezioni frontali, esercitazioni e seminari.

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso.
Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche.
Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono,
28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi

1) Stefano Bottoni, "Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi", Carocci, 2021 (nuova edizione);

2) Pavel Kosatik, "Il secolo breve slovacco", Golem edizioni (pubblicazione attesa per fine 2024);

3) Per il solo modulo di approfondimento (esame da 9 cfu), un singolo volume tra i seguenti:

a) Yaroslav Hrytsak, "Storia dell'Ucraina", Il mulino, 2023;

b) Simone Attilio Bellezza, "Identità ucraina. Storia del movimento nazionale dal 1800 a oggi", Laterza, 2024.

Testi di riferimento per studenti Erasmus o altri studenti stranieri: da concordarsi sulla base degli specifici interessi ed esigenze dello studente.

Contenuti

L’Europa orientale e il mondo contemporaneo

Lingua Insegnamento


ITALIANOGli studenti Erasmus e altri studenti stranieri riceveranno specifica assistenza in inglese, potranno effettuare lezioni di recupero in inglese e potranno sostenere l'esame finale in inglese sulla base dei testi di riferimento appositamente indicati per loro.

Altre informazioni

Il programma da 6 CFU non comprende il modulo di approfondimento. Di
conseguenza gli studenti interessati a soli 6 CFU dovranno studiare il
testo di cui al punto 1), non quello al punto 2).

Corsi

Corsi (2)

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CACCAMO FRANCESCO
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/B - Storia dell'Europa orientale
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2