Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LET005 - STORIA DEL MEDIO ORIENTE

insegnamento
ID:
LET005
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/STORIA DELL'ARTE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/STORIA Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del Cds in Lettere, in particolare promuove una solida consapevolezza delle basi teoriche e degli strumenti metodologici inerenti alla disciplina storica, alla ricerca bibliografica e all'analisi delle fonti. L'insegnamento fornisce gli strumenti per comprendere l'evoluzione dei fenomeni storici attraverso la ricerca e l'analisi delle fonti, con particolare attenzione alla dimensione religiosa del mondo musulmano e ai suoi rapporti con il mondo europeo e con le altre religioni monoteistiche, secondo le seguenti linee:conoscenze e comprensionefavorire l'acquisizione di competenze e capacità di comprensione attraverso la conoscenza e l'utilizzo critico dei fondamentali strumenti della ricerca storiografica: ricerca bibliografica, classificazione e analisi delle fonti storiche, con specifico riferimento al mondo musulmano.Conoscenza delle linee di sviluppo storiche e culturali di base della civiltà arabo-islamica.Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di sviluppare un approccio interdisciplinare nell'organizzazione, gestione e presentazione della abilità di analisi e ricerca storiografica acquisite durante il corso.stabilire connessioni con la storia europea e globale.Capacità di analisi e contestualizzazione dei testi di riferimento della storia musulmana, dal Corano ai testi tradizione musulmana classica e moderna.Capacità di stabilire confronti e comparazioni con le altre tradizioni religiose monoteistiche.Autonomia di giudizioimpostare e svolgere autonomamente, anche con l'utilizzo delle nuove tecnologie, le ricerche bibliografiche e/o sul campo utili a costituire una base di fonti storiche primarie e secondarie relative alla storia islamica e di saper elaborare e interpretare tali fonti con spirito critico, individuando problematiche e implicazioni scientifiche, sociali, etiche e religiose. Abilità comunicativeCapacità di esprimere in maniera adeguata e coerente i risultati dello studio e dell'analisi delle fonti sia in forma orale che scritta.Capacità di apprendimentoAcquisire un solido metodo di ricerca e di approfondimento storiografico tale da consentire la prosecuzione degli studi e l'autonomia di studio e ricerca.

Prerequisiti

Conoscenza generale della storia contemporanea

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, visite didattiche presso archivi, biblioteche e siti rilevanti per la disciplina, esercitazioni, lavori di gruppo, seminari con esperti di area.

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


Modulo istituzionale da 6 cfu:1. Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Einaudi2. Laura Guazzone, Storia contemporanea del Mondo arabo, Milano, Mondadori università, le seguenti parti: Introduzione, capitoli 1, 6, 7, 10, 11.Modulo approfondimento da 3 cfu: un volume a scelta tra i seguenti1. Thomas G. Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, il Mulino2. C. Brad Faught, L'invenzione del Medio Oriente. Cairo 1921, Neri Pozza3. Paola Pizzo, La croce e la kefiah. Storia degli arabi cristiani in Palestina, Roma, Salerno ed.Testi suggeriti per approfondimento personale:Amin Maalouf, Le crociate viste dagli arabi, Torino, Sei, 2005.

Contenuti


Il corso di Storia del Medio Oriente è orientato a fornire alle studentesse e agli studenti la conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia mediorientale e ad approfondire, in particolare, la nascita e lo sviluppo dell'islam nella regione.Il/la studente/essa alla fine del corso avrà acquisito gli strumenti teorici e metodologici per orientarsi nella comprensione delle vicende storiche dei paesi mediorientali secondi i diversi approcci critici proposti dalla storiografia e potrà applicare tali strumenti all’analisi della situazione contemporanea di questa regione, cogliendone le radici dell’instabilità e delle perduranti conflittualità.Alcuni approfondimenti del corso saranno dedicati ai seguenti temi:1. Nozioni fondamentali della religione e della civiltà musulmana.2. Storia della civiltà islamica in Medio Oriente in relazione con le altre civiltà presenti nell’area, con particolare attenzione alle relazioni tra ebraismo cristianesimo e islam.3. Relazione tra fede e politica nella civiltà islamica. Califfato e Stato nazionale tra Otto e Novecento.4. Origini del conflitto israelo-palestinese.5. La questione di genere in Medio Oriente.

Lingua Insegnamento


Italiano. Alcuni seminari potranno essere presentati in lingua inglese o francese.

Altre informazioni

Il corso si terrà nel primo semestre.
Il programma è uguale sia per gli studenti frequentanti che per coloro che non frequentano le lezioni.
I seminari si terranno sia nel primo che nel secondo semestre.

Studenti e studentesse con disabilità sono i benvenuti.

La docente è disponibile all'orientamento e tutorato per gli studenti stranieri (lingue inglese, francese, araba)

Corsi

Corsi (2)

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIZZO Paola
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2