Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LT0109 - STORIA DEL TEATRO

insegnamento
ID:
LT0109
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE MODERNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lettere fornendo le competenze propedeutiche di storia del teatro.
Conoscenze e comprensione: alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di conoscere l’evoluzione storica della disciplina e di distinguere i principali fenomeni costitutivi l’evento teatrale, anche negli aspetti tecnici e tecnologici: la drammaturgia, la recitazione, la scenografia, gli spazi teatrali, la committenza. Dovranno inoltre saper riconoscere e comprendere le specificità delle principali tipologie di fonti teatrali (iconografiche, cartacee, audiovisive), anche ai fini della comprensione dei processi di valorizzazione e conservazione del patrimonio materiale e immateriale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente deve essere capace di: 1) condurre analisi mirate sulle diverse forme teatrali e sui relativi prodotti artistici, sapendoli collocare correttamente nell'epoca e nel contesto culturale di appartenenza; 2) orientarsi in un archivio riuscendo a esaminare correttamente le fonti; 3) esporre temi e contenuti, in forma orale e scritta, relativi a fenomeni e eventi teatrali.
Autonomia di giudizio: gli studenti dovranno comprendere le più significative fasi della storia del teatro occidentale, sapendosi orientare tra i temi fondamentali e tra i principali codici stilistici delle specifiche epoche indagate durante il corso.
Abilità comunicative: gli studenti dovranno saper utilizzare correttamente il lessico teatrale.
Capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente deve orientarsi autonomamente in ricerche e approfondimenti in ambito teatrale.

Prerequisiti


Il corso è propedeutico. Non sono pertanto richiesti prerequisiti.

Metodi didattici


72 ore di lezione frontale (48+24); è possibile l’attivazione di seminari. L’insegnamento, di tipo frontale, prevede l’uso di slides e materiali audiovisivi.
Una lezione a settimana sarà dedicata ad un laboratorio sulle fonti per lo studio del teatro. In sinergia con l’insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea, il laboratorio sarà dedicato al tema di don Giovanni. ​​​​​​​

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


MODULO I (6 CFU)
APPUNTI (i documenti audiovisivi proiettati e commentati in aula saranno resi disponibili in forma di dispensa).
S. Ferrone, Attori mercanti corsari. La commedia dell’arte in Europa tra Cinque e seicento, Torino, Einaudi, 2011, i capitoli da I a IV inclusi.
Goldoni e il teatro comico del Settecento, a cura di P. Vescovo, Roma, Carocci, 2019, i capitoli da I a IV inclusi.
È inoltre richiesta la lettura della commedia “La locandiera” di Carlo Goldoni.
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sostituiranno gli appunti con lo studio del seguente testo: Il secondo Cinquecento e la Commedia dell'Arte, in R. Alonge - F. Perrelli, Storia del Teatro e dello spettacolo, Torino, Utet, 2019, pp. 99-114 (questo testo sarà reso disponibile su moodle a inizio corso).
Sostituiranno inoltre l’attività laboratoriale (vd. sotto) con lo studio del volume: L. Spinelli, Cantar fuori porta. Storia, spettacoli e protagonisti del teatro mediceo di Pratolino (1679-1710), Firenze, Polistampa, 2020.

MODULO II (3 CFU)
A. Bentoglio, Invito al teatro di Giorgio Strehler, Milano, Mursia, 2002, pp. 1-42.Altri materiali didattici saranno distribuiti durante le lezioni. È inoltre obbligatoria la visione e conoscenza dei seguenti spettacoli teatrali diretti da Strehler: Il giardino dei ciliegi, La Tempesta, Temporale.
​​​​​​​Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti con lo studio del volume: F. Pompei, Teatro al centro, Ortona (Ch), Menabò, 2023, il cap. I, pp. 27-91.

Contenuti


MODULO I (6 CFU): Dalla Commedia dell’Arte a Carlo Goldoni.
MODULO II (3 CFU): Il Piccolo Teatro di Milano secondo Giorgio Strehler e Paolo Grassi.

Lingua Insegnamento


Italiana

Altre informazioni


Per qualsiasi richiesta di chiarimento contattare il docente all'indirizzo e-mail: leonardo.spinelli@unich.it

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPINELLI LEONARDO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2