Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LT0110 - STORIA DEL CINEMA

insegnamento
ID:
LT0110
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/Storia dell'arte Anno: 3
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lettere fornendo una conoscenza approfondita della storia del cinema.
Conoscenze
Alla fine del corso lo studente conoscerà i principali metodi di analisi del film e gli snodi fondamentali della storia e della storiografia del cinema, riguardo alle innovazioni formali e agli aspetti economici, sociali e tecnologici.
Autonomia di giudizio
Lo studente saprà utilizzare gli strumenti appresi per analizzare stilisticamente e collocare storicamente la produzione cinematografica.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di esprimere in maniera chiara gli snodi fondamentali della storia e della storiografia del cinema e di saper utilizzare il lessico tecnico per l’analisi dei film.
Capacità di apprendimento
Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare le capacità di apprendimento utili sia alla continuazione degli studi in ambito umanistico, sia all’inserimento nella professione cinematografica.

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


L'insegnamento si articola in 72 ore di didattica frontale.

Verifica Apprendimento


Esame orale sui contenuti del corso con voto finale in trentesimi. Verranno accertate le conoscenze riguardo alla bibliografia e agli argomenti proposti. In particolare, si terrà conto dei seguenti parametri di giudizio: conoscenza dei contenuti, capacità critiche e metodologiche, chiarezza espositiva. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


6 CFU

a. Kristin Thompson, David Bordwell, Storia del cinema. Un’introduzione, Milano, McGraw-Hill, 2022 (capp. 1-8, 9.3-12, 15).

b. Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Torino, UTET, 2023, capp. 1-4.

9 CFU

c. Kristin Thompson, David Bordwell, Storia del cinema. Un’introduzione, Milano, McGraw-Hill, 2018 (capp. 16, 19-20) (in aggiunta ai testi precedenti).

Per gli studenti non frequentanti gli appunti sono sostituiti da uno dei seguenti libri (non uno per ciascun gruppo), che approfondiscono temi affrontati durante il corso:

Teoria del cinema

André Bazin, Che cosa è il cinema?, Milano, Garzanti, 1999.

Walter Benjamin, Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, Torino, Einaudi, 2012 (Introduzione, Sezioni I, IV, VIII).

Sergej M. Ejzenštejn, La forma cinematografica, Torino, Einaudi, 2003.

Thomas Elsaesser, Malte Hagener, Teoria del film. Un’introduzione, Torino, Einaudi, 2009.

Sigfried Kracauer, Teoria del cinema. La redenzione della realtà fisica, Imola, Cue Press, 2022.

Robert Stam, Teorie del cinema, vol. I, Roma, Audino, 2005.

Storiografia del cinema

Fare storia del cinema. Metodi, oggetti, temi, a cura di Fabio Andreazza, Roma, Carocci, 2022.

Cinema e storia

Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Venezia, Marsilio, 2013.

Cinema e società

Pierre Sorlin, Introduzione a una sociologia del cinema, Pisa, ETS, 2017.

Cinema e arti visive

Antonio Costa, Il cinema e le arti visive, Torino, Einaudi, 2022.

Cinema italiano

Gian Piero Brunetta, Cinema italiano. Una storia grande 1905-2023, Torino, Einaudi, 2024.

Cinema italiano e paesaggio

S. Bernardi, Il paesaggio nel cinema italiano, Venezia, Marsilio, 2002.

Contenuti


Introduzione al linguaggio e alla storia del cinema. Il neorealismo.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il docente è a disposizione degli studenti internazionali per informazioni in inglese sulla preparazione dell’esame o sul corso di studio.

Corsi

Corsi (2)

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ANDREAZZA FABIO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2