Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

POLSOC01 - POLITICA ECONOMICA E SOCIALE

insegnamento
ID:
POLSOC01
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SERVIZIO SOCIALE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per la comprensione delle policy di intervento pubblico, di tipo economico e strutturale, e del generale funzionamento delle principali istituzioni sociali ed economiche. Gli studenti apprendono le principali nozioni economiche ed il ruolo degli interventi di policy, che influenzano l’economia e la società nel suo complesso. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E COMPRENSIONE Alla fine del corso, gli studenti conoscono le strategie di politica economica esistenti e sono in grado di valutare gli interventi con particolare riferimento al contesto Italiano e internazionale, il loro impatto sull’economia e sul funzionamento delle istituzioni sociali ed economiche. Gli studenti sono in possesso degli strumenti per capire come le politiche strategiche si formano e come i singoli paesi e i loro cittadini interagiscono con esse. In generale, gli studenti comprendono il funzionamento degli aggregati economici che implicano allo stesso tempo indipendenza, vincoli e interdipendenza tra i paesi membri. Inoltre, gli studenti conoscono il processo di sviluppo delle economie emergenti e dei fenomeni legati alla globalizzazione. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Gli studenti sono capaci di analizzare e comprendere in modo approfondito gli aspetti socioeconomici legati agli interventi di policy. In particolare, gli studenti sono in grado di svolgere analisi teoriche e programmare azioni di policy che coinvolgono singoli Paesi o aggregati. Inoltre, gli studenti sono in grado di formulare specifici scenari di regolamentazione e policy. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Oltre all’applicazione dei principi di intervento della politica economica, gli studenti sono in grado di selezionare e valutare le strategie di policy. Gli studenti sono in grado di selezionare le informazioni e i dati per fornire un giudizio sulle politiche italiane, europee e dei programmi comunitari. ABILITA' COMUNICATIVE Al termine del corso gli studenti sono in grado di utilizzare il linguaggio economico specifico in modo adeguato, discutere con rigore le relazioni sottostanti ai modelli studiati e le diverse articolazioni della politica economica e monetaria, nonché il ruolo delle istituzioni. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Gli studenti sono in grado di consultare le fonti per approfondire gli argomenti economici trattati. Gli studenti conoscono i canali informativi utili a mantenere aggiornate le loro conoscenze in ambito di politica economica nazionale e internazionale.

Prerequisiti

Non sono richieste particolari conoscenze economiche.

Metodi didattici

La didattica si basa su lezioni frontali. Il corso è basato su lezioni di argomenti teorici e approfondimenti di case study. La frequenza è facoltativa.

Verifica Apprendimento

La verifica finale è orale e composta da tre domande. Il voto è espresso in trentesimi. Oltre alla conoscenza degli argomenti presentati nel corso, si tiene conto della capacità di ragionamento sugli stessi argomenti e della qualità complessiva dell’esposizione. In particolare, nelle domande orali si indagherà la conoscenza degli strumenti di intervento di politica sociale ed economica in mano ai policy maker. Il docente testerà la comprensione delle strategie e delle risposte di policy. Sarà quindi oggetto di valutazione la conoscenza sul ruolo dei governi e delle banche centrali, nonché dei rapporti tra paesi. Si verificherà il raggiungimento di una appropriata capacità di applicare le nozioni apprese alla luce del funzionamento dei mercati e degli aggregati di paesi, proponendo agli studenti scenari su cui formulare policy di risposta a problemi. Agli studenti verrà anche chiesto di distinguere e formulare giudizi sugli interventi alternativi. Per ogni risposta sarà parte integrante del voto la considerazione che le stesse risposte dovranno essere fornite con un adeguato linguaggio economico e seguendo discussioni rigorose e opportunamente articolate. Per quanto riguarda le prove di esame positive (con votazione maggiore di 18/30), si prevede di attribuire una votazione di 18-21/30 per una conoscenza sufficiente almeno delle principali problematiche tipiche della politica economica e delle nozioni di economica politica sottostanti. In aggiunta, una votazione di 22-25/30 può essere ottenuta se lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione di specifici interventi di policy secondo la teoria economica, mentre una votazione più elevata (26-27/30) è associata ad una molto buona interpretazione degli strumenti descritti con riferimento al fenomeno della globalizzazione e delle conseguenze sociali ed economiche nelle economie avanzate ed in quelle in via di sviluppo, eventualmente citando dati e case study. Per la votazione più elevata (28-30 e lode), lo studente deve mostrare una ottima preparazione e fornire una riposta esauriente che includa l’opportuna valutazione di policy alternative e strumenti diversi, nonché far riferimento ai fenomeni esposti dal docente e proposti dal libro di testo, indicandone le fonti.

Testi

Libro di testo consigliato: Marelli, E. Signorelli, M. (2025). Politica Economica – Le politiche in tempi di grandi shock e instabilità geopolitiche. Giappichelli. Ulteriore materiale sarà fornito dal docente.

Contenuti

Il Corso è articolato in moduli. I moduli sono raggruppati nelle quattro parti che compongono il programma di studi, in cui le prima parti sono utili a fornire le adeguate conoscenze per approfondire, nel resto del corso, il funzionamento dei sistemi economici e le politiche di intervento. Nella prima parte del programma, aspetti fondamentali propri dell’economia politica sono esaminati, in quanto basi utili a costruire le leggi di funzionamento dei sistemi economici. Tali leggi saranno poi il sostegno teorico delle interpretazioni, degli strumenti e degli interventi propri della politica economica. In seguito, alcune tipologie di politiche economiche vengono approfondite e si introduce il ruolo dello Stato nell’economia. A queste, seguono l’approfondimento sulle politiche keynesiane e la presentazione di alcuni casi specifici di intervento pubblico. Nella seconda parte del programma, caratteristiche specifiche di alcune politiche economiche sono approfondite: disoccupazione e mercato del lavoro, le politiche di stabilizzazione, le politiche disinflazionistiche, l’analisi di credibilità delle politiche adottate. Nella terza parte del programma, la politica monetaria e la politica fiscale rappresentano i principali focus di analisi in chiave macroeconomica. Tra gli obiettivi di studio, si considerano la sostenibilità del debito pubblico, le politiche in economie aperte e le relazioni finanziarie internazionali. In tal senso, si studiano le conseguenze dei processi di integrazione economica sulla società dei paesi coinvolti, sulla disuguaglianza e sul lavoro, nonché sulle classi sociali più colpite negativamente. Nella quarta parte del programma, prima di introdurre il caso dell’Italia e dell'Unione Europea, le politiche studiate si applicano ai processi di crescita e sviluppo, con un focus sul ruolo della globalizzazione. Si analizzano anche i particolari processi di sviluppo socioeconomico dei cosiddetti Paesi BRIC.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti possono scrivere al docente all’indirizzo e-mail: iacopo.odoardi@unich.it. Il ricevimento studenti avviene il lunedì, ore 11-13.

Corsi

Corsi

SERVIZIO SOCIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ODOARDI IACOPO
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0