Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00081L - POLITICA ECONOMICA

insegnamento
ID:
00081L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO /ECONOMIA E COMMERCIO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo generale del corso è fornire allo studente gli strumenti economici di base per analizzare le motivazioni, le modalità e gli effetti di una selezione delle politiche economiche.

Conoscenze e capacità di comprensione

L’insegnamento si inserisce nel contesto del corso di studi in Economia e Commercio fornendo competenze e conoscenze economiche utili a favorire l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i principali strumenti della politica economica, così da comprendere il quadro istituzionale e di policy nel quale si svolge l’attività dell’impresa. I contenuti trattati integrano quelli presentati nei corsi di Macroeconomia, Economia Pubblica, ed Economia Monetaria, in modo da fornire una visione completa dei più rilevanti temi di politica economica. Le competenze acquisite concorrono a rendere il laureato in Economia e Commercio capace di utilizzare gli strumenti analitici propri dell’economia per l’interpretazione delle dinamiche complessive nelle quali si svolge l’attività imprenditoriale. Tali competenze sono funzionali a ricoprire posizioni lavorative in ambiti manageriali e consulenziali intermedi e per la prosecuzione degli studi.

Autonomia di giudizio

Particolare attenzione sarà dedicata alla declinazione pratica dei principali concetti economici illustrati, così da stimolare l’abilità di applicare le conoscenze acquisite in contesti concreti più complessi rispetto ai casi stilizzati presentati nel manuale e lo spirito critico. Inoltre, si forniranno gli strumenti necessari a leggere e interpretare i principali dati economici rilevanti.

Abilità di comunicazione scritta e orale

Il corso è volto a rendere lo studente capace di utilizzare correttamente la terminologia economica, comunicare efficacemente ed organizzare in autonomia un discorso su temi che riguardano la politica economica, così da essere in grado di interagire efficacemente con economisti e policy makers in ambiti manageriali e consulenziali.

Prerequisiti

Conoscenze microeconomiche di base.

Metodi didattici


Lezioni frontali interattive, casi di studio, presentazioni in classe da parte degli studenti e dibattiti di gruppo su argomenti selezionati.

Verifica Apprendimento

L’esame prevede una prova scritta strutturata con domande a risposta aperta, a risposta multipla e semplici esercizi, con voti espressi in trentesimi. Il superamento della prova scritta con una votazione di almeno 17/30 è propedeutico all’accesso alla prova orale, che può essere richiesta dallo studente o dal docente. Il voto finale sarà rappresentato dalla media aritmetica del voto della prova scritta e dell’eventuale prova orale, espresso in trentesimi. I frequentanti hanno la possibilità di sostenere una prova orale basata sulla presentazione in classe di un argomento concordato con il docente, la cui valutazione farà media (ponderata) con il voto dello scritto.
Saranno oggetto d'esame gli argomenti trattati nel corso ed indicati nel programma. La valutazione riguarderà non soltanto la conoscenza specifica dei contenuti degli argomenti trattati, ma anche l’uso della terminologia, l’efficacia nella comunicazione e nell’organizzazione del discorso e la capacità di elaborazione ed interpretazione critica.

Testi

I testi di riferimento sono costituiti da un insieme di capitoli di libro e di articoli selezionati dal docente. Articoli, slide e altro materiale integrativo, di supporto alle lezioni ed esercitazioni pratiche, saranno forniti nel corso delle lezioni dal docente e resi disponibili sul sito FAD del corso.

I testi di riferimento sono i seguenti:

Cellini, R., 2019, Politica Economica – Introduzione ai modelli fondamentali, McGraw Hill, Milano. Cap. da 1 a 7, 9, da 11 a 15, 25 e 26.
Rosen, H., Gayer, T., e C. Rapallini, 2023, Scienza delle Finanze, McGraw Hill, Milano. Cap. 2 e da 7 a 13.
Il seguente testo FACOLTATIVO è utile come lettura per acquisire una visione d’insieme:
Franzini, M., 2014, Politica Economica, Egea Editore, Milano.

Contenuti

Il corso introduce lo studente alla conoscenza degli obiettivi e di una selezione dei principali strumenti della politica economica. Al fine di fornire, nell’ambito del piano di studi complessivo del CdL, una formazione sufficientemente completa dei temi di politica economica, il corso non approfondisce i temi classici di politica fiscale e monetaria, trattati nei corsi di Macroeconomia ed Economia Monetaria, e si concentra prevalentemente sulle politiche microeconomiche e distributive. Particolare attenzione sarà dedicata ad evidenziare l’evoluzione del ruolo dell’intervento pubblico nel contesto delle grandi trasformazioni che investono l’economia globale, avendo specifico riguardo per le implicazioni della crescente disuguaglianza per l’analisi. Tutti gli argomenti affrontati saranno proposti prestando attenzione alla declinazione concreta nel caso italiano.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni


I materiali delle lezioni saranno disponibili sul sito FAD del corso.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO  
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSSI MARIA ALESSANDRA
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1