Il corso contribuisce al perseguimento degli obiettivi del Corso di Laurea in Economia e Commercio fornendo competenze utili alla comprensione del sistema economico, dei mercati e degli enti pubblici e privati attraverso un metodo di analisi di tipo microeconomico. Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere quali sono i cosidetti fallimenti del mercato e le principali altre cause dell'intervento pubblico nell'economia, nonchè comprendere modalità e limiti dei diversi strumenti di intervento. Gli studenti dovranno inoltre essere in grado di utilizzare i concetti appresi contestualizzandoli a problemi concreti di fallimento del mercato.
Prerequisiti
Il corso presuppone che lo studente abbia dimestichezza con i concetti base di microeconomia e dei relativi strumenti di analisi necessari per la comprensione dei modelli microeconomici.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e lo svolgimento di esercizi . E' facoltà sia del docente che dello studente richiedere un'ulteriore verifica attraverso una prova orale. In tal caso il voto finale terrà conto di entrambe le prove. La richiesta di sostenere la prova orale da parte dello studente implica la rinuncia a ritirarsi dall'esame e l'accettazione del voto finale.
Testi
A. Balestrino, E. Galli, L. Spataro (2023) "Scienza delle finanze" UTET Università, Parte I: tutti i capitoli; Parte II: capitoli 1 e 2.
In alternativa,
J. E. Stiglitz (2003) “Economia del settore pubblico”, volume 1 (fondamenti teorici), seconda edizione, Hoepli, Milano: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8.
H. Varian (2011) "Microeconomia", settima edizione, Cafoscarina, Venezia: capitoli 34 (Esternalità) e 37 (Informazione asimmetrica)
I libri di testo consigliati saranno, qualora opportuno, integrati con materiale fornito durante le lezioni.
Contenuti
Il corso fornisce allo studente gli strumenti economici di base per analizzare le ragioni, le modalità e gli effetti dell’intervento pubblico nei mercati.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
E-mail: edilio.valentini@unich.it Giorni ed orari di ricevimento studenti sono consultabili sulla pagina web del docente: http://ediliovalentini.jimdo.com