Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000251L - GEOGRAFIA FINANZIARIA

insegnamento
ID:
000251L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO /ECONOMIA E FINANZA Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di geografia finanziaria si propone l’obiettivo di delineare le implicazioni territoriali dello scenario finanziario alla luce delle più recenti impostazioni dottrinali della geografia economica, e di offrire uno strumento di lettura degli eventi che stanno modificando la realtà economica e sociale a livello globale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: - conoscere le basi teoriche e gli aspetti dottrinali della geografia economica; - descrivere le principali metodologie di ricerca utilizzate nella ricerca geografica, con particolare riferimento agli aspetti economici e finanziari; - descrivere i più recenti orientamenti nella ricerca geografica, con particolare riferimento agli aspetti economici e finanziari.
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: - individuare i principali processi politici e socio-economici che governano l’interdipendenza fra Stati e macro-regioni, con particolare riferimento ai flussi finanziari globali e alle loro ricadute economico-politiche; - interpretare i dati empirici emersi dalle ricerche nell'ambito della geografia economico-politica, con particolare riferimento ai flussi finanziari e alle loro ricadute territoriali; - utilizzare il lessico proprio della geografia economico-politica.

Prerequisiti

Non esistono propedeuticità

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esercitazioni.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale che verterà su tutto il programma oggetto del Corso. Ulteriori dettagli circa le modalità di svolgimento della prova verranno forniti in aula nell’ambito del Corso. La prenotazione all’esame potrà essere effettuata esclusivamente on-line utilizzando il sito web dell’Ateneo.

Testi

Parte generale: VANOLO A. (a cura di), Geografia Umana. Un approccio visuale. Quarta edizione, UTET, Torino, 2023
Parte speciale: materiale fornito dal docente

Contenuti

La geografia finanziaria si configura ormai come un avanzato comparto della geografia economica con linee di ricerche estese all’universo degli attori e dei flussi di capitali che, operando con intensità dalla scala globale a quella locale, si intersecano con sistemi normativi nazionali e sovranazionali, con storia, cultura, comportamenti sociali, modelli di capitalismo dei vari contesti territoriali. Dopo una ampia parte introduttiva incentrata sui principali aspetti della geografia economica contemporanea, il corso affronterà i temi specifici della geografia finanziaria, con particolare riferimento alle ricadute territoriali dei flussi finanziari e delle azioni messe in campo dagli attori del sistema finanziario alle scale locale e globale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Office hours can also be in English.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO  
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZARRILLI LUCA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/B - Geografia economico-politica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1