Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000132L - MACROECONOMIA

insegnamento
ID:
000132L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E INFORMATICA PER L'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO /CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è un’introduzione allo studio della macroeconomia, la disciplina che cerca di comprendere l’andamento nel tempo delle variabili economiche aggregate: il reddito nazionale, il consumo, il risparmio, l’investimento, i saggi d’interesse, la moneta, lo stock di capitale. Si apprenderà come gli economisti hanno cercato di rispondere alle seguenti domande: Cosa determina la crescita economica, la ricchezza ed il benessere dei cittadini nel lungo periodo? Come mai i nostri sistemi economici sono soggetti a cicli recessivi ed espansivi ricorrenti? Cosa determina la disoccupazione e l’inflazione? Quali politiche economiche (monetarie o fiscali) devono adottare le autorità per aumentare il reddito, ridurre la disoccupazione e l’inflazione?

Prerequisiti

Microeconomia, Matematica Generale

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni.

Verifica Apprendimento

Esame scritto.

Testi

Macroeconomia, N. Gregory Mankiw e Mark P. Taylor, Zanichelli (sesta edizione).

Contenuti

• Introduzione alla macroeconomia, definizione, misurazione e analisi dei dati
• Il reddito, la funzione di produzione, il mercato dei fattori e l’equilibrio di lungo periodo
• L’economia aperta agli scambi con l’estero
• La moneta e l’inflazione
• La disoccupazione
• La crescita economica
• Le fluttuazioni economiche, la vischiosità dei prezzi, la domanda e l’offerta aggregata
• Il modello IS-LM e gli effetti delle politiche monetarie e fiscali
• L’economia aperta nel breve periodo, i diversi regimi dei tassi di cambio
• L’offerta aggregata
• Il debito pubblico
• La crisi finanziaria

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

email: p.vitale@unich.it
Web: http://www.unich.it/~vitale/macroeconomia.htm

Corsi

Corsi (2)

ECONOMIA E INFORMATICA PER L'IMPRESA 
Laurea
3 anni
ECONOMIA E COMMERCIO  
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VITALE Paolo
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1