Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000112L - TEORIA E TECNICA DELLA QUALITA'

insegnamento
ID:
000112L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SCIENZE MERCEOLOGICHE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/DIREZIONE AZIENDALE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire un quadro conoscitivo e applicativo dei metodi di gestione d'impresa orientati alla qualità di processi, prodotti e servizi.
Risultati dell’apprendimento attesi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere la strutturazione di un Sistema Qualità e i meccanismi che lo possono rendere valido in tutto il mondo. Aver compreso le premesse storiche, culturali e sociali che stanno alla base del modello concettuale su cui sono fondati i Sistemi di Qualità. Conoscere i modelli di gestione della qualità (TQM e ISO 9000) e i principi della qualità. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Apprendimento dei principi del Problem Solving e dei requisiti necessari per implementare un Sistema di gestione della Qualità. 3) Autonomia di giudizio. Saper individuare enti, norme di funzionamento e finalità specifiche di normazione, audit, accreditamento e certificazione. Padroneggiare i principali modelli di riferimento della qualità e del Problem Solving. 4) Abilità comunicative. Comunicare i principi della qualità e i requisiti della certificazione. 5) Capacità di apprendimento. Capacità di analizzare i dati e i documenti per valutare una corretta implementazione del sistema di gestione della qualità in un’ottica di sostenibilità.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali e modalità didattiche interattive: seminari, esercitazioni, lavori di gruppo ed individuali, etc.
Digital skills, progetti, apprendimento esperienzale soft skills, teamwork, flipped classroom, crescita.
La frequenza è facoltativa ma consigliata, e la prova finale in modalità orale sarà uguale per frequentanti e non.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame orale, consistente nella verifica delle conoscenze acquisite, sviluppo di proprie opinioni e presentazione di un argomento di approfondimento scelto dallo studente tra alcune proposte.

Testi

Materiale didattico fornito dalla docente.

Contenuti

Definizione ed evoluzione del concetto di qualità. Evoluzione storica dei principali modelli di gestione della qualità: dalla qualità come caratteristica alla qualità come valore. I sistemi di autovalutazione della qualità. I grandi teorici della qualità. La gestione dell’attività di miglioramento continuo. L’approccio per processi. La qualità nei servizi e la soddisfazione del cliente. Il sistema di gestione della qualità e gli standard ISO. Il QFD (Quality Function Deployment). Qualità e capitale umano. Drivers e strumenti della Sostenibilità

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Numero di telefono: 085 4537940
E-mail: l.petti@unich.it
Giorno e orario di ricevimento studenti: giovedì 9:30-12:30 e su appuntamento

Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PETTI Luigia
Gruppo 13/ECON-10 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1