Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00043L - ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

insegnamento
ID:
00043L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/DIREZIONE AZIENDALE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire agli studenti un inquadramento organico dei principali connotati istituzionali ed operativi del mercato di Borsa italiano. In particolare, si esaminano le modalità di emissione, di valutazione e negoziazione degli strumenti negoziati, nonché le funzioni, i rischi e le configurazioni organizzative degli intermediari finanziari che vi operano. Il corso ha carattere prevalentemente applicativo.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- identificare le principali questioni che emergono dall'evoluzione dei mercatimobiliari italiani (conoscenza e capacità di comprensione);
- applicare gli strumenti di analisi essenziali per darne conto con competenza (conoscenza e capacità
di comprensione applicate);
- sviluppare un discorso autonomo sulle dinamiche dei mercati e dei relativi strumenti finanziari (autonomia di giudizio);
- far leva sulle differenti competenze trasversali sviluppate, per attivare le conoscenze
acquisite in contesti professionali e per scopi diversi (abilità comunicative e di diversa natura).

Prerequisiti

L'insegnamento non prevede alcun prerequisito.

Metodi didattici

L’Insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti.
La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche e seminari tenuti da esperti
del settore sugli argomenti trattati. Durante l'insegnamento sono proposte agli studenti alcune esercitazioni che permettono di
verificare l’applicazione pratica degli argomenti visti a livello teorico. La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.
Le due prove verranno eseguite in giorni diversi per consentire
all'insegnante di valutare tutti gli elaborati.
La prova scritta verrà valutata con un punteggio compreso tra 0 e 30. Gli studenti che hanno superato la prova scritta
possono, se lo desiderano, sostenere l'esame orale.

Verifica Apprendimento

L’esame prevede una prova scritta tramite quiz teorici ed applicativi (per gli studenti frequentanti sono previste prove parziali scritte).
Le prove si basano sui testi di riferimento indicati.
La durata della prova scritta è di 1 ora e 30 minuti (per 9 cfu) e di 1 ora (per 6 cfu). La prova orale è facoltativa, a richiesta dello studente.

Testi

Testo di esame (7-9 CFU):
 Angelini E. (2012), I mercati e gli strumenti finanziari di Borsa. Aspetti strutturali, normativi e funzionali del mercato mobiliare italiano, Giappichelli, + Slides/dispense aggiornate fornite dal docente

Testo di esame (6 CFU):
 Angelini E. (2012), I mercati e gli strumenti finanziari di Borsa. Aspetti strutturali, normativi e funzionali del mercato mobiliare italiano, Giappichelli, (Capitoli 1,2,3,4) + Slides/dispense aggiornate fornite dal docente

Libri di testo consigliati per approfondimenti:
 Ferrari P. (2021), Economia del mercato mobiliare. Ediz. MyLab, Pearson
 Hull J. C. (2022), Opzioni, futures e altri derivati (undicesima edizione) Pearson

Contenuti

Il corso intende offrire agli studenti:
un inquadramento organico dei principali connotati istituzionali ed operativi del mercato di Borsa italiano, necessario per comprendere il funzionamento ed il ruolo dei mercati stessi
un approfondimento delle modalità di emissione/negoziazione e di valutazione degli strumenti negoziati
Il corso ha carattere prevalentemente applicativo.

Lingua Insegnamento

italiano

Altre informazioni

E-mail: eliana.angelini@unich.it
Giorni ed orari di ricevimento studenti: giovedì alle ore 16.00, durante il periodo di lezioni. Nei restanti periodi, consultare la sezione “Avvisi” sulla pagina personale web del docente.

Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ANGELINI Eliana
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1