Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000458L - ECONOMIA DELLA CRESCITA E DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO

insegnamento
ID:
000458L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO/ECONOMIA E COMMERCIO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo formativo per lo studente è che raggiunga i seguenti risultati di apprendimento.

Conoscenza e comprensione.
Il corso intende fornire gli strumenti di analisi economica per la comprensione delle dinamiche economico-aziendali legate ai mercati globali alla luce dell’aumentata informazione disponibile. Il laureato deve conoscere le dinamiche economiche internazionali e deve saper utilizzare i metodi e gli strumenti di analisi propri dei moderni sistemi economici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Il corso mira a trasferire allo studente la capacità di: i) interpretare in maniera critica le dinamiche economiche internazionali; ii) saper descrivere a livello sia teorico sia applicato i fenomeni economici legati alla crescita e al processo di globalizzazione; iii) essere in grado di comprendere e realizzare studi comparativi sulla produttività/performace sia d’impresa sia dei sistemi economici aggregati sfruttando l’aumentata informazione resa disponibile dai processi di digitalizzazione.

Prerequisiti

Conoscenze di base di macroeconomia e microeconomia

Metodi didattici

Classi tradizionali, lezioni pratiche con utilizzo di software ad hoc, assignments

Verifica Apprendimento

La verifica dei risultati di apprendimento sarà effettuata tramite un esame scritto e orale. In particolare:

Conoscenza e capacità di comprensione
La verifica della Conoscenza e della capacità di comprensione sarà effettuata tramite un esame scritto ed orale che riguarderà tutto il programma con particolare attenzione alla parte teorica ed alla capacità di interpretazione critica di grafici e tabelle.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La Capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà valutata tramite un laboratorio di economia applicata in cui gli student lavoreranno in piccolo gruppi alla preparazione di una presentazione focalizzata su un caso pratico. Sarà valutata la capacità di realizzare in prima persona ed in team le dinamiche di produttività/competitività a livello di impresa, settore o paese.

Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi. Il voto finale sarà una media del voto dell’esame scritto-orale (peso 70%) e della tesina (peso 30%).

Testi

- Appunti delle lezioni (slides), riferimenti ad articoli scientifici e capitoli di libri saranno forniti durante il corso;
- Massimo Del Gatto, Trends di Economia Internazionale, Globalizzazione, investimenti e commercio estero. Rubbettino Editore, 2018
- P. Krugman, M. Obstfeld, M. Melitz, International Economics: Theory and Policy, Pearson Ed., ultima edizione;
- David Weil, Economic Growth: International Edition 3rd (2012), Ed. Pearson

Contenuti

Sono oggetto di studio le conseguenze economiche del progresso tecnologico, con particolare attenzione al concetto di produttività, inteso quale causa ultima della crescita economica a livello sia di impresa che di sistema economico aggregato. Il corso analizza anche il nesso tra cause ed effetti economici del processo di globalizzazione: integrazione dei mercati, processo di digitalizzazione e caduta dei costi di trasporto e comunicazione, catene globali del valore. Durante tutto il corso, particolare attenzione è rivolta alla disponibilità di dati e alle questioni legata alla misurazione dei fenomeni di cui sopra.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Sono previsti seminari e laboratori integrativi tenuti da esperti esterni.

Ricevimento studenti: Giovedì ore 10.00 (da concordare preventivamente per email).

E-mail: m.delgatto@unich.it

Pagina web del corso: http://docenti.unich.it/delgatto/delgatto_web/teaching/intecon_pe/intecon_global_mkts.html

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DEL GATTO Massimo
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1