Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000236L - ANALISI DELLE SERIE TEMPORALI

insegnamento
ID:
000236L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
STATISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO/ECONOMIA E FINANZA Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO/ECONOMIA E STATISTICA Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'impostazione è prevalentemente applicata, con lo scopo di introdurre lo studente alle problematiche e agli strumenti di base per l’analisi di serie storiche economiche e finanziarie.
Le lezioni sono affiancate da esercitazioni su dati reali con l’impiego di idonei programmi di calcolo (software R).
Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti metodologici di alcune delle principali tecniche statistiche per l'analisi di dati caratterizzati da una particolare struttura di dipendenza propria delle osservazioni ripetute nel tempo. In particolare lo studente è in grado di: - effettuare analisi di dati reali in modo critico - affrontare corsi avanzati di analisi di serie storiche
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei concetti teorici di base dell'analisi delle serie storiche e della terminologia di riferimento
2.Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di applicare principi di ragionamento statistico nell'elaborazione ed interpretazione di report aziendali
3.Autonomia di giudizio
Apprendimento delle nozioni logiche e statistiche indispensabili per lavorare autonomamente nella ricerca, selezione ed elaborazione dei dati aziendali e nell'utilizzo di fonti statistiche ufficiali.
4.Abilità comunicative
Apprendimento della terminologia e delle serie storiche, indispensabili per comunicare o discutere in modo appropriato risultati delle analisi condotte o di report aziendali

Prerequisiti

Conoscenza degli elementi di base della statistica descrittiva ed inferenziale

Metodi didattici

Lezioni frontali e
esercitazioni al computer su casi di studio reali

Verifica Apprendimento

Esame scritto e orale

Testi

Dispense del Corso
Di Fonzo T., Lisi F. (2005) “Serie storiche economiche” Carrocci editore, Roma.

Contenuti

Il corso ha lo scopo di introdurre i principali strumenti statistici per descrivere, interpretare e prevedere la dinamica temporale di fenomeni disponibili sotto forma di serie storica
L'impostazione è prevalentemente applicata, con lo scopo di introdurre lo studente alle problematiche e agli strumenti di base per l’analisi di serie storiche economiche e finanziarie.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

email docente
eugenia.nissi@unich.it
Ricevimento Studenti

Mercoledì 16-18
Giovedi 16-18

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

NISSI Eugenia
Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1