Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000223L - MODELLI LINEARI

insegnamento
ID:
000223L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
STATISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO/ECONOMIA E COMMERCIO Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO/ECONOMIA E STATISTICA Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del corso è quello di ottenere una comprensione di base dei modelli statistici. Lo scopo è di motivare gli studenti a studiare le relazioni causali tra i fenomeni economici usando un modello di regressione lineare. La stima di tali avverrà in modo critico. le violazioni delle assunzioni del modello di regressione verranno studiati.
L'interpretazione economica dei parametri stimati del modello di regressione e le loro significatività è un obiettivo del corso. Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero avere le competenze per condurre un'analisi econometrica di base.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Ci si attende che lo studente:
- assimili i concetti fondamentali per la costruzione di un modello economico;
- acquisisca gli strumenti fondamentali di natura statistica per analizzare i fenomeni economici;
- comprenda alcuni aspetti teorici e sappia esporli;
- sia in grado svolgere alcune dimostrazioni matematiche.

La formazione del corso di Studi in Economia e Commercio sarà quindi completata e arricchita dalle seguenti competenze:
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza dei concetti teorici di base della statistica e della terminologia di riferimento
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di applicare principi di ragionamento statistico nell’interpretazione di fenomeni economici
3. Autonomia di giudizio
Apprendimento delle nozioni logiche e statistiche indispensabili per lavorare autonomamente nella ricerca, selezione ed elaborazione dei dati economici e nell'utilizzo di fonti statistiche ufficiali.
4. Abilità comunicative
Apprendimento della terminologia e delle tecniche statistiche, indispensabili per comunicare o discutere in modo appropriato risultati delle analisi condotte o di report economici

Prerequisiti

Elementi di statistica

Metodi didattici

L’Insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche ed esercitazioni.
Sono previsti seminari tenuti da esperti economici sugli argomenti trattati. Durante l’insegnamento sono proposte agli studenti alcune verifiche dell’apprendimento da svolgersi in aula ed in modo collettivo che propongono quesiti volti a verificare la comprensione degli argomenti trattati.
La frequenza è facoltativa ma consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.
Le lezioni sono in italiano. Per alcuni argomenti è previsto l'insegnamento di metodi di calcolo al computer (con foglio elettronico e cenni al software STATA).

Verifica Apprendimento

L'esame e' in forma scritta e verifica l'apprendimento degli argomenti in programma a livello teorico e applicativo. La prova è divisa in due parti/esercizi: una parte è orientata all'accertamento della comprensione dei concetti teorici mentre l'altra alle competenze acquisite nel trattamento di dati e risoluzione di problemi statistici. La votazione va da 0 a 30/30, ottenuta come somma dei punteggi conseguiti nelle due parti/esercizi.

Testi

Dougherty C., Introduction to Econometrics (3rd Edition), 2016.
Johnston J, Econometrica, Franco Angeli, 3ª Edizione, 2001.
Stock, J.H. M.W. Watson: Intoduzione all'Econometria, ed. it a cura di F. Peracchi, Pearson, Milano, 2005

Contenuti

Il corso si articola nel seguente modo:
- Il problema teorico dell'approssimazione di una relazione tra variabili economiche
- introduzione al modello di regressione semplice
- criterio e stimatori dei minimi quadrati
- proprietà statistiche degli stimatori
- stima per intervalli
- verifica di ipotesi lineari sui parametri del modello
- risultati asintotici sul modello lineare
- eteroschedasticità e minimi quadrati generalizzati
- test di corretta specificazione
- modelli non lineari,
- variabili strumentali
- modelli per dati panel.
Ogni argomento è trattato prima in forma teorica e poi illustrato tramite applicazioni empiriche.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il docente riceve gli studenti il
Giovedì 14-16

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VALENTINI PASQUALE
Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1