Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00014L - DIRITTO DEI CONTRATTI

insegnamento
ID:
00014L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO/ECONOMIA E COMMERCIO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO/ECONOMIA E FINANZA Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (12/02/2025 - 12/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso, al fine di assicurare allo studente il bagaglio di competenze giuridiche di ambito civilistico necessarie alla comprensione delle dinamiche del sistema economico-finanziario - garantendogli così conoscenze utili ad analizzare ed interpretare i complessi e multidimensionali fenomeni connessi alle decisioni micro e macro economiche -, intende consolidare ed approfondire la conoscenza della disciplina sul contratto in generale e sulle obbligazioni di fonte contrattuale; consentire l’acquisizione di strumenti critici di analisi in ambito contrattuale; fornire fondamenti di tecnica contrattuale.
Al termine del corso lo studente dovrà:
- aver acquisito un elevato grado di conoscenza della disciplina del codice civile italiano sul contratto in generale e sulle obbligazioni di fonte contrattuale ed essere in grado di muoversi agevolmente all'interno del codice stesso;
- saper ricostruire criticamente le regole contrattuali tenendo conto del ruolo svolto dalla giurisprudenza nell’interpretazione delle norme;
- conoscere il ruolo del contratto e la funzione dell’autonomia contrattuale nell'ambito dell'economia globale;
- essere in grado di individuare con riferimento a modelli contrattuali concreti le questioni giuridiche connesse, le norme applicabili e le possibili soluzioni, esprimendosi con coerenza ed utilizzando il linguaggio tecnico specifico.

Prerequisiti

Aver sostenuto l'esame di Diritto Privato

Metodi didattici

Lezioni frontali
Potranno essere organizzati seminari di approfondimento su alcune tematiche specifiche

Verifica Apprendimento

L'esame di profitto consisterà in una prova orale con valutazione espressa in trentesimi. La prova, attraverso domande riferite ai contenuti dell'insegnamento, è finalizzata ad accertare: l'approfondita conoscenza della disciplina del contratto in generale nel codice civile; la capacità di analizzare criticamente la normativa sul contratto anche attraverso la considerazione dell’interpretazione giurisprudenziale; la comprensione del ruolo del contratto e dell’autonomia contrattuale nell'ambito dell'economia globale; la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite nella formulazione di modelli contrattuali concreti; la capacità di padroneggiare il linguaggio tecnico-scientifico proprio della materia.
L'iscrizione alle liste d'esame avverrà mediante il sistema informatico di Ateneo.

Testi

1) F. Galgano, Il contratto, Cedam, ultima edizione;
2) F. Galgano, La globalizzazione nello specchio del diritto, Il Mulino, ultima edizione.
Per la preparazione dell’esame è inoltre indispensabile l’uso del Codice civile che deve essere consultato costantemente anche durante le lezioni.

Contenuti

Il corso, al fine di consentire allo studente di comprendere, interpretare e controllare i principali fenomeni economici e finanziari inquadrandoli anche dal punto di vista giuridico, analizza approfonditamente la disciplina del contratto, strumento da sempre indispensabile per lo svolgimento degli affari e utilizzato nel tempo presente oltre che nella composizione di interessi particolari anche per la protezione di interessi generali.
Partendo da un inquadramento storico del concetto di contratto, il corso tratta dettagliatamente della disciplina del codice civile italiano sul contratto in generale e del ruolo del contratto nell'ambito dell'economia globale, soffermandosi in particolare sulla funzione attuale dell'autonomia contrattuale. Analizza il contratto come fonte di obbligazioni ed approfondisce i temi della congruità dello scambio contrattuale e della buona fede contrattuale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Tesi di Laurea. La tesi di laurea deve essere consegnata al docente con congruo anticipo rispetto alla data prevista per il deposito dell'elaborato in segreteria.
Contatti.
e-mail: lcarota@unich.it
Giorno ed orario di ricevimento studenti: giovedì 9-11 (nei periodi di svolgimento della didattica, prima o dopo la lezione del giovedì).

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAROTA Lisia
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1