Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

000376L - DATABASE

insegnamento
ID:
000376L
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
INFORMATICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E BUSINESS ANALYTICS/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo formativo per lo studente è che raggiunga i seguenti risultati di apprendimento:

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso intende fornire le conoscenze metodologiche e applicative relative ai principali strumenti e metodi per la gestione ed interrogazione di insiemi di dati potenzialmente grandi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso di insegnamento, lo studente anche con l’aiuto di casi di studio concreti svolti in laboratorio, sarà in grado di estrarre e manipolare dati da web, da file e da database, anche di grandi dimensioni.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere le conoscenze di base dell’informatica e della matematica.

Metodi didattici

Lezioni orali. Esercitazioni pratiche in aula informatica.

Verifica Apprendimento

Conoscenza e capacità di comprensione

La verifica dei risultati di apprendimento sarà effettuata tramite una o più prove scritte ed un colloquio finale (quest'ultimo è facoltativo o a richiesta del docente).
La valutazione finale, espressa in trentesimi, tiene conto sia delle prove scritte preliminari che del colloquio di esame.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Durante le prove d’esame si verifica la capacità degli studenti di applicare le conoscenze fornite dal corso al fine di essere in grado di estrarre informazioni da database relazionali e non relazionali.

Testi

Appunti del corso

Per ulteriori approfondimenti:
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di dati, McGraw-Hill
Shannon Bradshaw et al. MongoDB: The Definitive Guide: Powerful and Scalable Data Storage. O’Reilly



Contenuti

- Introduzione al fenomeno dei Big Data
- Database relazionali e non relazionali (NoSQL)
- Structured Query Language (SQL)
- MongoDB
- Lab & tools

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Email fabio.fioravanti@unich.it

Ricevimento studenti per appuntamento.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E BUSINESS ANALYTICS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FIORAVANTI Fabio
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1