Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00059L - FINANZA AZIENDALE

insegnamento
ID:
00059L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
FINANZA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO /ECONOMIA E FINANZA Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2025 - 14/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il Corso offre agli studenti l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze sull’applicazione dei principi della Finanza Aziendale alla gestione d’impresa. Attraverso la presentazione delle principali teorie della disciplina, l’analisi di casi concreti e la risoluzione di problemi, gli studenti sono guidati nella comprensione delle attività svolte da un Chief Financial Officer (CFO). L’obiettivo principale del Corso è quello di supportare gli studenti nello sviluppo delle competenze necessarie per applicare le conoscenze acquisite sia nello studio che nella pratica della gestione aziendale. In particolare, durante il percorso formativo vengono illustrati metodi e strumenti utilizzati dai CFO per valutare costi e benefici connessi alle decisioni di investimento e di finanziamento. I concetti di “creazione di valore” e di “valore finanziario del tempo” rappresentano elementi fondamentali per comprendere i principi di base relativi alla raccolta e all’impiego del capitale nell’impresa moderna. Grazie agli esercizi proposti in aula e da svolgere individualmente, lo studente è posto nelle condizioni di affrontare problemi concreti in modo strutturato. In particolare, lo studente che assimila i contenuti e le metodologie del Corso sarà in grado di analizzare e risolvere le problematiche tipiche di un CFO adottando un approccio rigoroso, logico e scientifico.

Prerequisiti


Conoscenza di Excel.

Metodi didattici


Il Corso è strutturato secondo la logica del learning by doing, con l’obiettivo di coniugare solidi fondamenti teorici con una costante applicazione pratica. In linea generale, ogni lezione prevede una parte introduttiva di natura teorica, seguita dalla presentazione di casi aziendali ed esercitazioni da svolgere in aula. Gli studenti, opportunamente guidati dal docente, sono chiamati a partecipare attivamente al processo didattico, assumendo un ruolo centrale e contribuendo in maniera diretta allo sviluppo della lezione. Tale coinvolgimento rappresenta un elemento essenziale per il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso, in quanto stimola la comprensione critica dei contenuti e favorisce un apprendimento efficace e duraturo.

Verifica Apprendimento


Esame orale – La prova orale consiste in un colloquio volto a valutare il livello di apprendimento dello studente relativamente alle nozioni teoriche, ai principali concetti, metodi e strumenti trattati nel Corso. L’esame mira a verificare la capacità dello studente di comprendere, rielaborare e applicare criticamente i contenuti affrontati durante le lezioni, nonché la padronanza del linguaggio tecnico della disciplina.

Testi


Dallocchio M., Salvi A. (2021), ‘Finanza d’azienda’ - IV edizione, EGEA, Milano.

Contenuti


Tra i principali contenuti del Corso rientrano l’attività di analisi e pianificazione finanziaria, le tecniche di capital budgeting, l’analisi delle procedure di valutazione d’azienda, la scelta delle fonti di finanziamento e la struttura finanziaria ottimale. In particolare, il Corso offre un'articolata formazione teorica e pratica su molteplici argomenti, quali: il bilancio e l’analisi della dinamica finanziaria; l'analisi degli investimenti (capital budgeting); la valutazione d’azienda: elementi metodologici; la struttura finanziaria ottimale: teorie a confronto. Ad una parte prevalentemente teorica, il Corso affianca una parte fortemente pratica attraverso la rappresentazione di casi ed esercizi che lo studente deve risolvere in aula e a casa.

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni


La frequenza al Corso è fortemente consigliata, in quanto rappresenta un elemento determinante per una piena comprensione dei contenuti e per un efficace apprendimento delle competenze previste. Si raccomanda agli studenti di portare in aula un notebook e una calcolatrice scientifica, strumenti utili per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche e per l’interazione con il materiale didattico. Tutti i materiali forniti durante le lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo, al seguente indirizzo: https://elearning.unich.it/. Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare direttamente il docente per concordare un programma didattico personalizzato, in linea con le specifiche esigenze del percorso di mobilità. Per ogni comunicazione, il docente è contattabile all’indirizzo e-mail istituzionale: andrea.quintiliani@unich.it.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO  
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

QUINTILIANI Andrea
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/A - Finanza aziendale
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1