Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00040L - ECONOMIA AZIENDALE

insegnamento
ID:
00040L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E INFORMATICA PER L'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi/Learning Objectives: Il corso di Economia Aziendale si propone di introdurre gli studenti allo studio delle varie tipologie aziendali nei loro molteplici aspetti presentando, nel contempo, i concetti e il linguaggio di base delle discipline economico-aziendali. Durante il corso delle lezioni saranno analizzati i caratteri strutturali delle aziende, indagati i rapporti intrattenuti con l’ambiente generale e particolare ed approfondite le problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali.
Risultati dell’apprendimento attesi/ Learning Outcomes: Le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente alla fine dell’insegnamento sono:

Conoscenza e capacità di comprensione
- conoscere i concetti base e il linguaggio scientifico proprio delle discipline economico aziendali;
- conoscere le caratteristiche dei sistemi aziendali con particolare riferimento agli aspetti di gestione e rilevazione dagli stessi utilizzati;
- conoscere le principali interazioni impresa-ambiente generale e particolare
- conoscere i principali concetti e gli schemi di rappresentazione dell’attività aziendale;
- conoscere le regole di base della contabilità aziendale;
- sapere redigere gli schemi di rappresentazione dell’attività aziendale
- sapere redigere le principali scritture di gestione di un’impresa


Autonomia di giudizio
- analizzare e valutare le condizioni di equilibrio aziendale
- interpretare le variabili dell’ambiente economico generale, politico-istituzionale, socio-culturale, fisico-naturale che possono incidere sui sistemi aziendali generando rischi ed opportunità
- valutare criticamente i dati e le informazioni economico-finanziarie

Abilità comunicative
-utilizzare il linguaggio base della dottrina economico-aziendale

Prerequisiti

Prerequisiti /Prerequisites:
Gli studenti dovrebbero possedere i “requisiti di accesso” previsti per l’accesso al corso di laurea frequentato.

Metodi didattici

Modalità di insegnamento/Course structure: L’insegnamento è strutturato in 72 ore di attività didattica. Accanto alle lezioni di inquadramento teorico (lezioni frontali), allo scopo di favorire lo sviluppo delle capacità di applicazione degli argomenti trattati durante il corso nonché allo scopo di verificare il grado di comprensione dei temi analizzati, saranno tenute ore di esercitazione e discussi casi aziendali.

Verifica Apprendimento

Modalità di verifica dell’apprendimento/Course Grade Determination:
L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale che completa il giudizio d’esame. La prova scritta si compone di esercizi numerici, domanda aperte e domande chiuse. La prova orale verte su tutto il programma oggetto del corso. La prova scritta verrà valutata con un punteggio compreso tra 0 e 28. Questa prova si propone di accertare il livello di padronanza delle nozioni fondamentali del corso di Economia Aziendale nonché di valutare la capacità dei discenti di applicare operativamente le conoscenze acquisite. Gli studenti che avranno ottenuto almeno un punteggio di 16/28 alla prova scritta potranno sostenere la prova orale diretta a completare il giudizio sull’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale e la proprietà del linguaggio economico aziendale. La prova orale potrà aggiungere a quella scritta un punteggio tra 0 e 2 punti. La prova scritta e la prova orale devono essere sostenute nel medesimo appello. Non è pertanto possibile sostenere la prova scritta in un appello (composto dalle due date dello scritto e dell’orale) e la prova orale in un altro appello successivo.
Il docente potrà prevedere prove parziali da organizzare durante lo svolgimento del corso.
L’iscrizione all’esame dovrà essere effettuata on-line collegandosi al sito https://unich.esse3.cineca.it/

Testi

Testi consigliati e Bibliografia /Reading Materials:

L.C. LUCIANETTI, Note di Economia Aziendale. G. Giappichelli, Torino, 2018
M. TIEGHI, S. GIGLI, Introduzione alla contabilità e al bilancio di esercizio, Il Mulino, Bologna, II Edizione, 2018.

Ulteriori materiali (dispense, articoli, rapporti di ricerca, eserciziario ecc.) per la preparazione dell’esame saranno resi disponibili dal docente sul sito https://fad.unich.it/ (alla pagina dell’insegnamento tenuto dal docente).

Contenuti

Il corso si propone di analizzare: i caratteri generali dell'azienda, i modelli economico-organizzativi della produzione, i principali soggetti aziendali, le grandezze di reddito e capitale, la rappresentazione per schemi e modelli dell'attività delle aziende, le caratteristiche fondamentali del sistema informativo aziendale e del metodo contabile.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

E-mail: lara.tarquinio@unich.it
Giorni ed orario di ricevimento studenti: definiti all’inizio dei corsi

Corsi

Corsi (3)

ECONOMIA E INFORMATICA PER L'IMPRESA 
Laurea
3 anni
ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea
3 anni
SERVIZI GIURIDICI PER L'IMPRESA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TARQUINIO Lara
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1