Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000924L - PEDAGOGIA SOCIALE E DELLA DEVIANZA

insegnamento
ID:
000924L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Far acquisire allo studente le principali conoscenza in merito a:
1- Principali prospettive d’interpretazione degli adolescenti in educazione
2- Nuove prospettive d’interpretazione della trasgressione e della devianza adolescenziali
3- Strategie educative con gli adolescenti con bisogno

Prerequisiti

Conoscenze delle principali teoriesocio-pedagogiche riferite alla comprensione delle condotte a rischio.

Metodi didattici

Lezioni frontali, debate e comunità di apprendimento

Verifica Apprendimento

Prova scritta a risposta multipla

Testi

Barone, Pedagogia della marginalità e della devianza, Guerini & Associati, Milano 2011.

Margot Zanetti, Pedagogia della devianza, Edizioni Universitarie Romane, Roma 2020.

C. Turli, Il metaverso e modalità educative. l’apprendiemnto tra formale informale, Anicia Roma 2024.

Contenuti

L’insegnamento si propone di far acquisire gli elementi costitutivi della pedagogia
della marginalità, del disagio e della devianza come disciplina funzionale allo
sviluppo di buone relazioni tra soggetti, contesti sociali e tempi dell’educazione.
L’insegnamento mira ad avvertire e preparare pedagogicamente gli studenti a
saper ben interpretare i fenomeni sociali, di mancato controllo sociale e di disagio
in generale, e in particolare a riconoscere le situazioni di marginalità e di devianza
che possano degenerare in condizioni criminologiche. Agli studenti saranno forniti
contenuti e conoscenze come strumenti utili alla progettazione e implementazione
di adeguate strategie di intervento socioeducativo nei processi di sviluppo nei
soggetti minori e in fase adolescente, oltre che funzionali alla pianificazione di
percorsi di rieducabilità nei casi di povertà educative e di disagio e caos sociale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Tematiche trattate: diffferenze e diversità, integrazione e inclusion pedagogica dell’adolescenza e dei minori, pedagogia dell’accoglienza e dell’accompagnamento di minori, le povertà educative e la pedagogia nei contesti di vulnerabilità sociale.

Corsi

Corsi

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TURLI CINZIA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1