Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GE324 - GEOMATERIALI

insegnamento
ID:
GE324
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire una panoramica completa sulle varie tipologie di georisorse presenti in natura, sul loro reperimento e possibilità di applicazione.
Dettagliare le varie metodologie di caratterizzazione dei geomateriali.
Indicare le metodologie di sintesi di minerali utili a partire da georisorse in condizioni ambientali e non. Quantificazione di fasi mineralogiche in prodotti di sintesi.

Prerequisiti

Provide a complete overview of the various types of georisources present in nature, their retrieval and possibility of application.
Detail the various characterization methodologies.
Indicate the mineral synthesis methodologies useful from georisources in environmental and non environmental conditions. Quantification of mineralogical phases in synthetic products.

Metodi didattici

Good knowledge of the chemical, mineralogical and petrographic disciplines.

Verifica Apprendimento

Verifiche di apprendimento in itinere attraverso prove scritte. Il voto finale sarà la media dei singoli voti.

Testi

-Industrial minerals and rocks (Commodities, Markets and Uses). 7th edition edited by Kogel, Trivedi, Barker and Krukowski.
-D.A.C. Manning. Introduction to Industrial Minerals. Springer.
-B. Velde. Introduction to Clay Minerals. Springer.
-Reviews in Mineralogy and Geochemistry, Vol.74: Applied Mineralogy of Cement & Concrete. Mineralogical Society of America, Geochemical Society. Ed. J.J. Rosso
.J. P. Ingham. Geomaterials under the microscope. Manson Publishing.
-Materiale e dispense fornite dal docente

Contenuti

GEORISORSE E MINERALI INDUSTRIALI:
• Le argille (caolino e materiali ceramici)
• Minerali per l’agricoltura e l’industria chimica
• Raw materials per l’industria del vetro
• Tripoli, silice microcristallina e diatomiti
• Calcio silicati e feldspatoidi ad uso industriale e medico
• Cementi industriali
• Zeoliti (giacimenti, sintesi e applicazioni)
• Pigmenti

CARATTERIZZAZIONE DEI GEOMATERIALI
Comportamento in condizioni ambientali e sperimentali

SINTESI DI MINERALI INDUSTRIALI DA GEORISORSE
• Sintesi idrotermali
• Sintesi ad alta P e T
• Casi esemplificativi

DIFFRAZIONE A RAGGI X E METODI DI QUANTIFICAZIONE DELLE FASI IN UNA POLVERE
• Metodo rietveld
• QPA (quantitative phase analysis) e RIR (reference intensity ratio)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Viene previsto un ricevimento per gli studenti in giorni ed orari da concordare.
Recapiti:
tel: 08713556153.
email: daniela.novembre@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0