Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E GEOLOGIA
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

La sempre più diffusa richiesta della presenza attiva sul territorio della figura culturale e professionale del geologo, impone la formazione di un soggetto, che sia dotato di:
° elevata competenza
° preparazione ampia e qualificata
° capacità di comprendere le diverse problematiche del territorio e di collaborare alla loro gestione.

Per soddisfare tali esigenze di formazione, il corso di laurea si prefigge l'obiettivo di conferire ai laureati, oltre alle indispensabili 'conoscenze qualificanti' previste dalla classe, le seguenti attribuzioni specifiche:

° ampia conoscenza delle caratteristiche, dei processi, della storia e dei materiali del sistema terrestre anche attraverso l'uso autonomo di testi scolastici;
° fondamenti necessari per l'approccio a temi d'avanguardia nel settore delle scienze della Terra;
° capacità di individuare, raccogliere, analizzare ed elaborare i dati geologici di laboratorio e di terreno;
° capacità di comunicare dettagliatamente, a interlocutori specialisti e non specialisti, le problematiche geologiche ed i relativi procedimenti risolutivi;
° la formazione per l'inserimento nelle attività lavorative, attraverso l'acquisizione di adeguate competenze e metodologie tecnico-scientifiche.

Per raggiungere gli obiettivi elencati, il percorso formativo è strutturato in insegnamenti per le materie di base e dei diversi settori di Scienze della Terra, impartiti attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula e di laboratorio.
Inoltre, in accordo con le indicazioni relative ai Descrittori europei per la 'Scienza della Terra', si ritiene che sia necessaria, per sviluppare una comprensione soddisfacente delle Scienze della Terra, una significativa 'esperienza' di apprendimento e tirocinio sul terreno (attività di campo). Si ritiene che questo apprendimento attraverso l'esperienza costituisca un aspetto di particolare valore della formazione. Infatti, gli studi sul campo permettono agli allievi di sviluppare e accrescere molte delle abilità-chiave (per esempio tempi di lavoro, capacità di risolvere problemi, gestione di sé stessi, relazioni interpersonali), che sono elementi di valore per i datori di lavoro e per la formazione permanente. Attraverso queste esperienze guidate, gli studenti affrontano aspetti geologici reali, effettuandone gli specifici rilevamenti, sia in gruppo che individualmente; si acquisiscono, pertanto le capacità di:
-ragionare nel contesto spazio-temporale;
-utilizzare metodi quantitativi;
-applicare le conoscenze teoriche ai casi reali;
-utilizzare metodi di cartografazione geotematica e restituzione di sintesi.

La prova finale consiste nella elaborazione e presentazione dei risultati ottenuti attraverso l'approfondimento di aspetti connessi con le attività di 'campo'.

Per completare la formazione dello studente sono previsti stage, tirocini (presso enti pubblici o privati, imprese, ordini professionali ecc.) e corsi finalizzati alla conoscenza dell'inglese.

Infine si realizza anche il monitoraggio della qualità delle attività svolte, sia attraverso la raccolta delle opinioni degli studenti sia mediante l'acquisizione della valutazione da parte dei neolaureati in merito all'adeguatezza della preparazione professionale conseguita.

Il Corso di Laurea è strutturato in maniera conforme alle indicazioni (Syllabus) del Collegio dei Presidenti dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche: ciò garantisce il giusto livello di omogeneità dell'offerta formativa e favorisce la mobilità degli studenti della Classe'.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato in Scienze Geologiche deve aver acquisito al termine dei suoi studi triennali una approfondita conoscenza di base delle Scienze Geologiche che gli consenta di affrontare il mondo del lavoro nelle sue sfaccettature. Infatti, il geologo è chiamato a intervenire nei problemi ambientali del territorio con particolare attenzione per i dissesti idrogeologici e geologici in generale, sui rischi sismici, sui problemi costieri, ecc. Inoltre, il geologo è chiamato a esplorare e supportare la produzione di risorse minerarie: prima di tutto gli idrocarburi, ma anche le risorse solide. Naturalmente, lo studente della triennale deve aver acquisito anche la mentalità' scientifica che gli consente flessibilità e capacità di affrontare realtà di alto livello tecnologico e scientifico. Importante è, dunque, che il Laureato sia in grado di fare scelte sul suo futuro individuando se affrontare gli aspetti più' applicativi o se introdursi nel campo delle applicazioni specialistiche e anche della ricerca.

Per consentire tali risultati e naturalmente necessario fornire una grande quantità' di informazioni nel campo generale delle Scienze della Terra e affrontare anche aspetti specifici e più professionalizzanti. Questo viene fatto attraverso attività' didattiche frontali in corsi di un congruo numero di CFU, evitando per quanto possibile la frammentazione in moduli ed evitando dunque un disorientamento dello studente specialmente al primo e secondo anno.

La verifica dei risultati nei corsi con maggiore contenuto teorico è effettuata attraverso prove scritte, orali o entrambe.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

l bagaglio culturale di un geologo è complesso e multifunzionale. Nel campo lavorativo deve essere in grado di affrontare l'utilizzo di software e problemi informatici, come pure sviluppare abilità nel lavoro in laboratorio. Comunque, di primaria importanza è la sua capacità di interpretare il territorio per la miriade di competenze che sono richieste nella sua quotidiana attività. L'applicazione, dunque, delle conoscenze profuse nella attività frontale viene integrata da una serie di attività collaterali, ma importantissime, che da una parte servono all'apprendimento dello studente e dall'altra alla sua valutazione. Sono erogate due tipi di attività:

- Laboratori, ovvero attività formative pratiche indoor. Queste si riferiscono prima di tutto al riconoscimento delle rocce, dei sedimenti, delle strutture geologiche a piccola e grande scala. Una importante aspetto è il riconoscimento dei fossili e la loro sistematica, nonché il valore stratigrafico della loro evoluzione. Un aspetto legato all'esplorazione petrolifera è tenuto in special conto con l'analisi di profili sismici. Le attività di laboratorio in geotecnica sono naturalmente ben sviluppate.

- Escursioni e lavoro sul terreno. Queste attività riguardano l'apprendimento e valutazione outdoor e consistono sia nell'illustrazione di aspetti geologici sia nel diretto lavoro degli studenti sulle rocce e le unità geologiche. Praticamente tutti le discipline geologiche presenti nel Corso di Studi si esplicitano anche con attività' sul terreno.

Questi due tipi di attività sono inclusi nel Corso di Studi con due modalità:

- attività di minore impegno di tempo e logistico integrate negli insegnamenti

- attività indipendenti di maggio respiro e di logistica più complessa, sviluppate come insegnamenti fornitori di crediti.

In questo modo, e grazie anche allo sforzo per la messa in opera di un notevole numero di attività sul terreno, gli studenti hanno modo di mettere in pratica l'insegnamento teorico, ma anche di acquisire lo strumento di lavoro più' importante per un geologo. La strutturazione di queste attività unitamente agli insegnamenti frontali rende lo studente maggiormente in grado di comprendere i temi tecnico scientifici delle Scienze Geologiche.

La verifica dei risultati è demandata a prove pratiche, in questo ambito, per individuare le capacità applicative. Prove che potranno essere anche effettuate sul terreno.

Autonomia di giudizi

Attraverso tutto il percorso formativo, fondato sulla completezza del bagaglio culturale e sull'analisi critica dei processi e dei risultati, lo studente sviluppa la capacità di raccogliere e interpretare i dati e di fornire giudizi autonomi fondati su contenuti scientifici. L'autonomia di giudizio è stimolata e verificata anche con l'elaborazione della prova finale, fase in cui l'allievo deve presentare i risultati di un approfondimento degli aspetti trattati con le attività di 'campo', mediante l'analisi, la gestione e l'elaborazione dei dati in maniera autonoma.

Abilità comunicative

Attraverso il percorso formativo l'allievo è in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Particolare impulso a tali capacità matura sia attraverso le opportunità fornite durante i corsi di insegnamento, sia soprattutto con l'applicazione della teoria alla pratica durante le attività di campo e nella prova finale, che comportano sia l'interlocuzione con gruppi di lavoro sia la presentazione dei risultati a staff di docenti e studenti. L'acquisizione di metodiche informatiche illustrative fornisce un notevole ausilio alle abilità comunicative.

Capacità di apprendimento

Al termine del percorso formativo l'allievo sviluppa le capacità necessarie per intraprendere studi successivi anche in autonomia. L'acquisizione di tali capacità è monitorata sia con le prove di esame, sia mediante verifiche delle attività autonome ed applicative previste per le esercitazioni di campo e per i tirocini, che stimolano la necessità di apprendere autonomamente. Una ulteriore verifica dei risultati scaturisce dalle attività di monitoraggio previste per il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici.

Requisiti di accesso

Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle normalmente acquisite nella scuola media superiore,con particolare indicazione per le tematiche tipiche delle scienze di base e di quelle naturali. Tali conoscenze saranno verificate attraverso prova scritta e/o orale; in base ai risultati di tale prova potranno essere previsti obblighi formativi aggiuntivi le cui modalità di recupero saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio.

Esame finale

Nella prova finale lo studente presenta i risultati di un approfondimento autonomo degli aspetti trattati con le attività formative di 'campo'. L'esposizione dei risultati conseguiti, è valutata da un'apposita Commissione di Docenti.


Profili Professionali

Profili Professionali

Geologo junior

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee concorrendo in particolare ad attività quali: cartografia geotematica; rilevamento delle pericolosità geologiche; analisi del rischio geologico; interventi geologici in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale relativamente agli aspetti geologici; rilievi geodetici, topografici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico; turismo culturale.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere la professione in diversi ambiti occupazionali quali: amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Gli sbocchi occupazionali sono sovrapponibili agli sbocchi professionali previsti, per i quali il CdS fornisce una preparazione utilizzabile nei primi anni di impiego nel mondo del lavoro, per cui i laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere la professione in diversi ambiti occupazionali quali: amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.

Insegnamenti

Insegnamenti (29)

  • ascendente
  • decrescente

000137R - COMPETENZE TRASVERSALI

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
3 CFU
30 ore

00714 - FISICA TERRESTRE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
DE NARDIS RITA
6 CFU
60 ore

00799 - GEOCHIMICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
ROSATELLI Gianluigi
6 CFU
60 ore

00851 - GEOLOGIA APPLICATA

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
RAINONE Mario Luigi
6 CFU
60 ore

00856 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
RUSCIADELLI Giovanni
6 CFU
60 ore

00860 - GEOMORFOLOGIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
BUCCOLINI Marcello
6 CFU
60 ore

44044 - GEOLOGIA APPLICATA

( - ) - 2025
12 CFU
120 ore

66004 - CHIMICA DELL'AMBIENTE

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
D'ALESSANDRO Nicola
6 CFU
60 ore

66006 - RILEVAMENTO GEOLOGICO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
FERRARINI FEDERICA
BROZZETTI Francesco
12 CFU
120 ore

66021 - ATTIVITA' FORMATIVE DI CAMPO DI GEOMORFOLOGIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
BUCCOLINI Marcello
6 CFU
60 ore

66022 - ATTIVITA' FORMATIVE DI CAMPO DI GEOLOGIA II

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PIZZI Alberto
6 CFU
60 ore

AI110 - ELEMENTI DI GEOTECNICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
AMOROSO SARA
6 CFU
60 ore

AI506 - GEOLOGIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
PIZZI Alberto
6 CFU
60 ore

AI835 - ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND MACHINE LEARNING

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
AMELIO Alessia
6 CFU
60 ore

AI881 - TOPOGRAFIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Pepe Massimiliano
6 CFU
60 ore

GE146 - SISMOLOGIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
PACE Bruno
6 CFU
60 ore

GE170 - PETROLOGIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
STOPPA Francesco
6 CFU
60 ore

GE171 - MICROSCOPIA PETROGRAFICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
IEZZI Gianluca
6 CFU
60 ore

GE174 - ATTIVITA' DI CAMPO DI GEOLOGIA APPLICATA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

GE324 - GEOMATERIALI

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
6 CFU
60 ore

GE403 - IDROGEOLOGIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
RUSI Sergio
6 CFU
60 ore

GE416 - INGLESE SCIENTIFICO

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
4 CFU
32 ore

GE417 - PROCESSI E AMBIENTI SEDIMENTARI

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
PONDRELLI MONICA
6 CFU
60 ore

GE418 - STORIA DELLA TERRA E CAMBIAMENTI GLOBALI

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
6 CFU
60 ore

GE420 - GEOTECNOLOGIE PER L'OSSERVAZIONE DELLA TERRA

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
6 CFU
60 ore

GE421 - LABORATORIO DI TECNOLOGIE GEOGRAFICHE GIS

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
BONCIO Paolo
6 CFU
60 ore

GE432 - GEOLOGIA DEL QUATERNARIO

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
MARINANGELI Lucia
6 CFU
60 ore

SP35 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026) - 2025
4 CFU
1 ore

ZZ853 - FISICA

Primo Semestre (22/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
CHIARELLI ANTONIO MARIA
ZAPPASODI Filippo
10 CFU
80 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (21)

  • ascendente
  • decrescente

AMELIO Alessia

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia

AMOROSO SARA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
Docenti di ruolo di IIa fascia

BONCIO Paolo

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

BROZZETTI Francesco

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

BUCCOLINI Marcello

Settore GEOS-03/A - Geografia fisica e geomorfologia
Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

CHIARELLI ANTONIO MARIA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

D'ALESSANDRO Nicola

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DE NARDIS RITA

Gruppo 04/GEOS-04 - GEOFISICA
Settore GEOS-04/A - Geofisica della Terra solida
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

FERRARINI FEDERICA

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

IEZZI Gianluca

Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia

MARINANGELI Lucia

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

PACE Bruno

Gruppo 04/GEOS-04 - GEOFISICA
Settore GEOS-04/A - Geofisica della Terra solida
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

PIZZI Alberto

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

PONDRELLI MONICA

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

Pepe Massimiliano

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-04 - GEOMATICA
Settore CEAR-04/A - Geomatica
Docenti di ruolo di IIa fascia

RAINONE Mario Luigi

Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Settore GEOS-03/B - Geologia applicata
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

ROSATELLI Gianluigi

Settore GEOS-01/C - Geochimica e vulcanologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

RUSCIADELLI Giovanni

Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

RUSI Sergio

Gruppo 04/GEOS-03 - GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA
Settore GEOS-03/B - Geologia applicata
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia

STOPPA Francesco

Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZAPPASODI Filippo

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Tecnici geologici

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1