Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI110 - ELEMENTI DI GEOTECNICA

insegnamento
ID:
AI110
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOTECNICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/03/2026 - 18/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi dell'insegnamento di Geotecnica sono quelli di fornire agli studenti le conoscenze di base della meccanica dei terreni, dell'idraulica dei terreni, delle leggi costitutive, delle tecniche di indagine e di sperimentazione in sito e di laboratorio. Inoltre, l'insegnamento intende fornire la capacità di (1) determinare i parametri fisici e meccanici del terreno; (2) programmare ed interpretare le indagini necessarie per il progetto delle principali opere geotecniche; (3) usare in modo appropriato la terminologia della disciplina; (4) reperire e comprendere la letteratura scientifica relativa ai principali temi della meccanica delle terre ed alle sue applicazioni; (5) acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e provvedere autonomamente al proprio aggiornamento e inquadramento delle tematiche trattate.

Prerequisiti

Buona conoscenza dell’analisi matematica e della fisica matematica.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni ed esercitazioni in aula. Le esercitazioni sono volte a chiarire, mediante esempi applicativi, gli argomenti sviluppati a lezione. L’obiettivo è quello di fare acquisire allo studente una familiarità con i risultati di prove in situ e di laboratorio, una capacità interpretativa degli stessi, un’abitudine alla formulazione dei problemi al contorno, un uso critico dei parametri meccanici nei casi applicativi più ricorrenti.

Verifica Apprendimento

L’esame prevede lo svolgimento di una prova scritta seguita, in caso di superamento, da una prova orale.
La prova scritta, della durata di due ore, richiede la soluzione di due esercizi e di una domanda a risposta libera riguardanti l’intero programma di esame. Per ciascun esercizio svolto e per la domanda a risposta libera, la commissione valuta la correttezza, completezza e organizzazione dello svolgimento.
Il superamento della prova scritta consente l’accesso alla prova orale. In caso di superamento della prova scritta, la prova orale deve essere sostenuta necessariamente nello stesso appello. Le domande della prova orale richiedono di illustrare oralmente, con l’ausilio di un supporto (foglio o lavagna), argomenti riguardanti l’intero programma di esame. Per ogni domanda, la commissione valuta la correttezza, completezza e organizzazione dell’illustrazione, ma anche la profondità ed eventuale autonomia dello studio, ed infine la chiarezza di esposizione e la proprietà di linguaggio.
Il voto d’esame è fornito in trentesimi.

Testi

Dispense del docente.
Slide delle lezioni del docente.

Testi consigliati per approfondimento:
Berardi - "Fondamenti di Geotecnica", Città Studi edizioni
Colleselli, Colombo - "Elementi di Geotecnica", Zanichelli

Contenuti

Meccanica delle terre. Prove geotecniche in sito e in laboratorio. Elementi di tecnica delle fondazioni e opere di sostegno

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La disciplina necessita di una buona preparazione matematica e fisica.

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

AMOROSO SARA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-05 - GEOTECNICA
Settore CEAR-05/A - Geotecnica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0