Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Terza Missione

GE421 - LABORATORIO DI TECNOLOGIE GEOGRAFICHE GIS

insegnamento
ID:
GE421
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRUTTURALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (05/10/2025 - 22/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso mira a:

Fornire agli studenti conoscenze di base sui Sistemi Informativi Geografici (GIS) e competenze pratiche nell’uso di software GIS Open Source (QGIS).
Applicare il GIS a dati geologici: importazione, editing e gestione di dati geospaziali, cartografia geografica e geologica, modelli di terreno, geoprocessing.
Integrare dati raster e vettoriali
Introdurre all’uso di QField e sincronizzazione con QGIS
Produrre cartografie geologiche e geo-tematiche di standard professionale.


Prerequisiti


Non è richiesta nessuna esperienza pregressa con i GIS


Metodi didattici


Il corso sarà in presenza.
Il corso di 60 ore verrà articolato in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Le lezioni frontali introdurranno lo studente ai concetti e tools di base di una piattaforma GIS Open Source (QGIS) e alle sue potenzialità, soprattutto per applicazioni geologiche.
Le lezioni e le esercitazioni pratiche saranno condotte in due lezioni settimanali (3 ore ciascuna come impostazione base a meno di modifiche dettate da esigenze di disponibilità dell’aula), in aula informatica, utilizzando come piattaforma il software open source QGIS.
Gli studenti potranno realizzare le esercitazioni pratiche sia sui PC dell’aula informatica che sul proprio PC portatile.

Verifica Apprendimento


Durante il corso l'apprendimento viene verificato dal docente mettendo ogni singolo studente di fronte alla prova pratica di utilizzo del software QGIS.
La prova finale consiste nella discussione di progetto QGIS realizzato interamente dallo studente in autonomia con creazione di carta geologica e layout di stampa con standard professionale.

Testi


- Materiale didattico fornito dal docente mediante la piattaforma e-learning
- QGIS Training Manual (QGIS Official). Autore: QGIS Project. Lingua: Inglese (ma disponibile in molte lingue, incluso l'italiano)
- GIS open source per geologia e ambiente. Autore: V. Noti. 2ª edizione (2021). Dario Flaccovio Editore. Lingua: Italiano. ISBN: 978-8857913247

Contenuti


Il corso fornisce agli studenti conoscenze teoriche di base sui Sistemi Informativi Geografici (GIS) e competenze pratiche nell’uso di software GIS Open Source (QGIS).
Le competenze sono acquisite mediate prevalente attività pratica su:
- Gestione e Analisi dei dati in GIS
- Modelli Digitali del Terreno e Geoprocessing
- Gestione database e cartografia
- Attività individuale mediante creazione di un Progetto GIS e Stampa di carta geologica con standard professionale.

Lingua Insegnamento


Italiano


Altre informazioni


La frequenza è fortemente consigliata
Il docente è disponibile a fornire ulteriori informazioni sul corso e a dare supporto agli studenti durante e dopo il corso mediante ricevimento secondo gli orari indicati nella programmazione didattica e mediante contatto diretto con il docente all'indirizzo: paolo.boncio@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BONCIO Paolo
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0