Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GE146 - SISMOLOGIA

insegnamento
ID:
GE146
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (05/10/2025 - 22/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e capacità di comprensione di temi inerenti alla sismologia. Conoscenza e capacità di comprensione applicate allo studio dei terremoti e del rischio sismico. Autonomia di giudizio e abilità comunicative su temi sismologici.

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti formali ma si consiglia il superamento degli esami di Matematica, Fisica e Fisica Terrestre per poter
affrontare il corso con i dovuti strumenti di conoscenza.

Metodi didattici

Lezione frontali ed esercitazioni al computer.

Verifica Apprendimento

Esami scritti e orali. Sono previsti due scritti parziali a risposta multipla, ciascuno su una metà del corso con voti in quindicesimi. Chi supera i parziali può sostenere direttamente l’esame finale orale, chi supera solo un parziale o nessun parziale dovrà sostenere un esame scritto finale e poi l’esame orale finale. Il voto finale è in trentesimi e tiene conto dei voti dei parziali, dell’eventuale scritto e dell’orale.

Testi

- MODERN GLOBAL SEISMOLOGY / Thorne Lay, Terry C. Wallace. Academic press, 1995.
- INTRODUCTION TO SEISMOLOGY / Peter M. Shearer . Cambridge University Press, 2013.
-TERREMOTI E ONDE / Zollo A., Emolo A, Liguori ed., Napoli, 2011.

Contenuti

ll corso vuole fornire le basi per comprendere la generazione e gli effetti dei terremoti e la modellizzazione della propagazione delle onde sismiche nel pianeta. Lo studente sarà quindi introdotto alle cause e modalità che generano un terremoto, all’analisi e la modellistica dei dati sismici per la determinazione dei principali parametri di sorgente, la determinazione delle aree sismotettonicamente attive e delle sorgenti di forti terremoti, le metodologie per la stima della pericolosità sismica e per la riduzione del rischio sismico.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Il docente riceve presso il proprio studio una volta a settimana (il giorno viene comunicato a lezione) ed è sempre raggiungibile via e-mail all’indirizzo bruno.pace@unich.it. Il docente è inoltre disponibile per informazioni su argomenti di tesi sperimentali sugli argomenti inerenti la sismologia.

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PACE Bruno
Gruppo 04/GEOS-04 - GEOFISICA
Settore GEOS-04/A - Geofisica della Terra solida
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0