Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TO0016 - MECCANICA COMPUTAZIONALE

insegnamento
ID:
TO0016
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA BIOMEDICA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (18/02/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base per un corretto utilizzo del metodo degli elementi finiti

Metodi didattici

L'attività didattica comprende principalmente una parte teorica con lezioni frontali ed esercitazioni svolte dal docente in aula. Si valuterà la possibilità di inserire una parte di carattere applicativo con assegnazione di un progetto finale che sarà sviluppato dallo studente con la supervisione del docente, secondo cicli di revisione settimanali

Verifica Apprendimento

L’esame consiste o di due prove scritte intermedie ciascuna su una parte del corso o un esame scritto finale su tutto il programma. Lo studente valuterà se sostenere una eventuale prova orale migliorativa. Qualora fosse inserita la parte progettuale, lo studente dovrà discutere obbligatoriamente il progetto durante una prova orale.

Testi

Appunti del Docente
Testi suggeriti ma non richiesti:
- Carlos A. Felippa, INTRODUCTION TO FINITE ELEMENT METHODS, Department of Aerospace Engineering Sciences and Center for Aerospace Structures University of Colorado Boulder, Colorado 80309-0429, USA http://www.colorado.edu/engineering/CAS/courses.d/IFEM.d/Home.html
- Zienkiewicz, O. and R. Taylor (1991). The finite element method (fourth ed.), Volume I. New York: McGraw Hill
- Robert D. Cook, Davis S. Malkus, Michael E. Plesha, Robert J. Witt, CONCEPTS AND APPLICATIONS OF FINITE ELEMENT ANALYSIS, University of Wisconsin – Madison, John Wiley & Sons Inc. 2002
- O. C., Taylor, R. E., THE FINITE ELEMENT METHOD, 4th ed., McGraw-Hill, London, Vol. I: 1988, Vol II: 1993

Contenuti

Il mondo della meccanica computazionale si basa su metodi numerici che permettono di risolvere problemi anche molto complicati in tutti i domini dell’ingegneria e delle scienze applicate, comprese tutte le applicazioni meccaniche dell’Ingegneria Biomedica. Diventa quindi fondamentale conoscere le basi del Metodo agli Elementi Finiti, il metodo centrale della meccanica computazionale, per essere consapevoli delle ipotesi, della precisione, degli errori e delle semplificazioni che vengono introdotte nel calcolo agli elementi finiti.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

INGEGNERIA BIOMEDICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FALCINELLI CRISTINA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2