Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Strutture

FI22B4B - FISIOKINESITERAPIA RESPIRATORIA

insegnamento
ID:
FI22B4B
Durata (ore):
10
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Fisioterapia/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di
comprensione relativamente a: gli obiettivi della
riabilitazione cardiovascolare, le modalità della valutazione funzionale nel
soggetto cardiopatico, le modalità di esecuzione e l'utilizzazione dei
risultati dei test ergometrici, le classi di rischio per la prescrizione del
programma di training fisico ed i criteri di sorveglianza, le indicazioni e
controindicazioni all'esercizio fisico nella cardiopatia ischemica la
differenziazione dei programmi in base alla classe di rischio il razionale
dell'esercizio nello scompenso.
Le malattie dell’apparato respiratorio, con particolare riferimento
alle patologie di interesse
riabilitativo (OSA, BPCO) , Valutazione della funzione respiratoria
e degli interventi fisioterapici. Le conoscenza acquisite saranno applicate
a: la valutazione funzionale, la progettazione e l’applicazione del
programma fisioterapico in soggetti
con patologie dell’apparato cardiovascolare la valutazione funzionale, la
progettazione e l’applicazione del programma fisioterapico in soggetti
con patologie dell’apparato respiratorio

Prerequisiti

basi di fisiologia respiratoria ed anatomia

Metodi didattici

lezioni frontali

Verifica Apprendimento

L'esame viene svolto in modalità orale
VOTO FINALE
in trentesimi
-<18 (non suff.)
- 18 (suff.)
- 19-24 (buono)
- 25-28 (ottimo)
- 29-30 (lodevole)
- 30 con lode

Testi

- Kendall F.P., McCreary E.K., Provance P.G. “I muscoli. Funzioni e test”.
Verduci
Editore; Roma
2005
- Esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria di AA.VV
(Autore), Elsevier - MASSON
- l ricondizionamento all'esercizio fisico del paziente con patologia
respiratoria. Dalla valutazione al trattamento di Arir
- Bellone A. (a cura di) Riabilitazione respiratoria, nuovi orientamenti.
Midia Ed.Monza. 1996
- Documenti ARIR

Contenuti

Le conoscenza acquisite saranno applicate a:
la
valutazione funzionale, la progettazione e l’applicazione del programma
fisioterapico in
soggetti con patologie dell’apparato respiratorio
- valutazione corretta del torace e dei pattern ventilatori
- Il riconoscimento dei rumori toracici
- la valutazione corretta della dispnea
- Le principali tecniche e strumenti di fisioterapia respiratoria
- la progettazione ed effettuazione di programmi di riabilitazione
respiratoria
- la progettazione ed effettuazione di interventi di fisioterapia respiratoria
- la Riabilitazione respiratoria nel paziente COVID

Lingua Insegnamento

Italian

Altre informazioni

Eventuali attività di supporto alla didattica, saranno inserite in base alle
esigenze didattiche stesse.

Corsi

Corsi

Fisioterapia 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI IORIO Angelo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/D - Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1