Fornire allo studente le conoscenze riabilitative di base per la scelta del protocollo fisioterapico indicato nelle patologie traumatiche degenerative dell'arto superiore
Prerequisiti
Buone basi di Anatomia, Fisiologia e Neurologia
Metodi didattici
lezione frontali e casi clinici
Verifica Apprendimento
esame scritto 16 domande a risposta multipla ( 4 possibilit , una sola corretta ): ogni risposta vale 2 punti. valutazione in trentesimi -<18 (non suff.) - 18 (suff.) - 19-24 (buono) - 25-28 (ottimo) - 29-30 (lodevole) - 30 e lode
Se il candidato risponde in modo corretto a 15 domande su 16 totalizza 30. Rispondendo in modo corretto a tutte e 16 le domande totalizza 30 con lode
Testi
1. Medicina riabilitativa. Medicina fisica e riabilitazione. Principi e pratica ( Idelson-Gnocchi) 2. Progettare la Riabilitazione: il lavoro in Team ( Ed. Piccin ) 3. Trattato di Medicina Fisica e Riabilitazione di GN Valobra ( Ed. UTET ) 4. L'esercizio in Riabilitazione di VM Saraceni- Fletzer (Ed. Piccin)
Contenuti
Rieducazione delle patologie traumatiche-degenerative dell'arto superiore
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
ricevimento il martedì e mercoledì (previo appuntamento email: teresa.paolucci@unich.it)