Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FI22B5D - FISIOKINESITERAPIA NEUROLOGICA E PEDIATRICA

insegnamento
ID:
FI22B5D
Durata (ore):
10
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
Fisioterapia/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire le principali nozioni di auxologia e sviluppo dell' età evolutiva.
Approfondimento di patologie pediatriche che possono necessitare di
trattamento fisioterapico riabilitativo.
Acquisire conoscenze approfondite in merito alla presa in carico del
bambino con paralisi cerebrale infantile.Acquisire abilità di osservazione/valutazione per un’appropriata stesura di
un progetto riabilitativo.
Conoscere gli approcci riabilitativi terapeutici più significativi in età
evolutiva.

Prerequisiti

Conoscenza dello sviluppo psichico, fisico e motorio del bambino
normale. Conoscenza del processo di ragionamento clinico.
Conoscenza delle caratteristiche dello sviluppo neuro-comportamentale
del neonato a termine.

Metodi didattici

lezione forntale

Verifica Apprendimento

esame orale, se dovesse essere necessario prova scritta a risposta multipla. VOTO FINALE
in trentesimi
-<18 (non suff.)
- 18 (suff.)
- 19-24 (buono)
- 25-28 (ottimo)
- 29-30 (lodevole)
- 30 con lode

Testi

1.Approccio integrato alla riabilitazione del bambino con paralisi
cerebrale. Le competenze multidisciplinari e la terapia - centrata sulla
famiglia. Con DVD- di Gruppo italiano paralisi cerebrale infantile
2. Fisioterapia pediatrica- di Pamela Eckersley (Autore), G. N. Valobra (a
cura di), G. Rossi
3. Perfetti, Puccini, L’intervento riabilitativo nel bambino affetto da PCI
Edizioni Marrapese
Winnicot, Stern, Mulas, La costruzione del sé nel bambino
Bruner, L’intenzionalitá e l’intersoggettivitá

Contenuti

FISIOTERAPIA IN ETÀ EVOLUTIVA
Principi e strategie per l’approccio e la fisioterapia nei diversi quadri
clinici.
Le varie forme di paralisi cerebrale infantile (PCI): riconoscere i segni
patologici principali ed il comportamento motorio del b/o con tetraparesi,
emiparesi, diplegia, atetosi, atassia e formulare un programma
fisioterapico.
Malattie neuromuscolari come l`atrofia spinale (SMA tipo 1,2,3) e la
distrofia di Duchenne. Mielo menigocele (MMC) e disturbi secondari di
questa patologia. Malattia reumatologiche. Il bambino prematuro. Il
ritardo psico-motorio con particolare attenzione alla sindrome di Down.
La paralisi ostetrica, torcicollo miogeno e plagiocefalia.
Comparazione dello sviluppo motorio normale e patologico. Conoscenza
ed approfondimento dell`approccio sistemico con riferimento al “sistema
funzionale”. Approcci e tecniche per la valutazione, la diagnosi funzionale
e l'esercizio terapeutico in fisioterapia pediatrica.
Trattamento riabilitativo nella scoliosi evolutiva adolescenziale

Lingua Insegnamento

italiana

Altre informazioni

colloquio con gli studenti il martedi previo appuntamento telefonico o via email (angelo.diiorio@unich.it)Eventuali attività di supporto alla didattica, saranno inserite in base alle
esigenze didattiche stesse.

Corsi

Corsi

Fisioterapia 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MATRICARDI SARA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Settore MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1