Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TO21B5A - ARCHITETTURA E ACCESSIBILITA'

insegnamento
ID:
TO21B5A
Durata (ore):
20
CFU:
2
SSD:
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TERAPIA OCCUPAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo generale del corso è quello di fornire gli strumenti utili alla gestione del processo che porta dalla rilevazione delle esigenze dell’utenza alla realizzazione di un'architettura inclusiva ponendo attenzione ai diversi ambienti di vita delle persone e alle interazioni tra edifici e contesto.
Il profilo formativo perseguito è quello di un professionista in grado di affrontare temi della progettazione inclusiva attraverso il controllo degli aspetti progettuali connessi all’eliminazione delle barriere architettoniche.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Nel corso di “Architettura e accessibilità” sono previste le seguenti modalità didattiche: lezioni frontali, seminari per l’ approfondimento di specifiche tematiche, esercitazione pratica. Nell’esercitazione, progressivamente sviluppata durante il corso per approfondire uno specifico caso di studio, ciascun studente avrà la possibilità di analizzare le esigenze di una specifica categoria di utenza e di sperimentare e rappresentare graficamente soluzioni e risposte efficaci per garantirne la sicurezza e l’autonomia.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge tramite colloquio orale del singolo studente sull’insieme di argomenti trattati dal corso e su quanto sviluppato nell’esercitazione.

Testi

DI SIVO, Michele; Schiavone, Elisabetta; Tambasco, Massimo (2005), Barriere architettoniche. Guida al progetto di accessibilità e sicurezza dell'ambiente costruito, Alinea Editrice, Firenze IT

Contenuti

Il Corso affronta lo studio delle barriere architettoniche e delle soluzioni progettuali e tecnologiche atte al loro superamento al fine di garantire l’accessibilità in autonomia e sicurezza a spazi, attrezzature e arredi per tutte le persone.
Gli edifici residenziali e lavorativi esistenti devono prevedere o poter implementare soluzioni per una libera, comoda e sicura utilizzazione degli spazi da parte delle diverse categorie d’utenza favorendo al contempo orientamento e riconoscibilità di luoghi anche in situazioni di pericolo. Ai concetti di comfort e sicurezza saranno integrati quelli di accessibilità e fruibilità, ponendo al centro della dimensione progettuale l’esigenza di autonomia della persona.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

TERAPIA OCCUPAZIONALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LADIANA DANIELA
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1