Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TO31G4H - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

insegnamento
ID:
TO31G4H
Durata (ore):
10
CFU:
1
SSD:
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TERAPIA OCCUPAZIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA OCCUPAZIONALE)/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (07/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Fornire agli studenti le conoscenze di base relative ai principali fattori psicologici che influenzano il comportamento lavorativo, con particolare attenzione alla relazione tra individuo, ambiente di lavoro e benessere occupazionale, al fine di sviluppare una sensibilità verso le dinamiche psicologiche nei contesti lavorativi e le loro implicazioni nei percorsi di riabilitazione e reinserimento occupazionale.

Prerequisiti


Per una proficua partecipazione al corso, è richiesta una preparazione di base coerente con il livello dell’insegnamento, in termini di conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali nell’area disciplinare di riferimento. È inoltre consigliata una buona capacità di comprensione e rielaborazione di testi accademici, nonché un’adeguata familiarità con il lessico specialistico della disciplina. Eventuali propedeuticità formali devono essere verificate nel proprio piano di studi.

Metodi didattici


L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:

Lezioni frontali in aula, finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;
Esercitazioni pratiche e/o analisi di casi, utili ad applicare le conoscenze acquisite e a sviluppare capacità di interpretazione, riflessione critica e risoluzione di problemi;
Attività seminariali, anche con docenti esterni o esperti del settore, volte ad approfondire tematiche specifiche o casi studio;
Lavori di gruppo o presentazioni orali, orientati allo sviluppo di abilità trasversali come la collaborazione, l’autonomia di giudizio e la capacità comunicativa;
Attività opzionali (laboratori, project work, esperienze sul campo), se previste, saranno comunicate all’inizio del corso o durante il semestre.

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Verifica Apprendimento


Prova scritta
L’esame consiste in un esame scritto contenente 3 domande a risposta aperta (punteggio 0-10 ognuna). Per superare l’esame, è richiesto un punteggio minimo di 18/30.
Tra i parametri di valutazione, oltre alle conoscenze dei contenuti del corso: capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità della scrittura e competenza nell’impiego del lessico specialistico. Per gli studenti frequentanti, durante il semestre potranno essere previste prove in itinere (parziali) o sessioni d’esame anticipate (pre-appelli).

Testi


Dispense e slide a cura del docente.​​​​​​​

Contenuti


Il corso offre un’introduzione ai fondamenti della psicologia del lavoro, con un focus specifico sulle trasformazioni contemporanee del lavoro e sul benessere delle persone nei contesti organizzativi, in particolare nei settori sanitario e socio-assistenziale. L’insegnamento affronta sia i presupposti teorici e metodologici della disciplina, sia le dinamiche psicosociali legate alla motivazione, allo stress lavoro-correlato, alla promozione del benessere e alla sicurezza sul lavoro, includendo l’analisi dell’errore umano e della sicurezza come processo organizzativo. Particolare attenzione è dedicata all’impatto delle trasformazioni tecnologiche e sociali sulle pratiche lavorative e sulle competenze richieste nei contesti lavorativi ad alto impatto relazionale.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo per orari aggiornati e recapiti.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento è possibile contattare il docente all’indirizzo: teresa.galanti@unich.it

Corsi

Corsi

TERAPIA OCCUPAZIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA OCCUPAZIONALE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Galanti Teresa
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0