Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

PSI0309 - NEUROSCIENZE DELLA COSCIENZA

insegnamento
ID:
PSI0309
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (05/10/2024 - 30/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del corso di insegnamento, lo/a studente/ssa acquisirà conoscenze legate allo studio delle basi neuroscientifiche della coscienza.
In particolare, lo/a studente/ssa acquisirà:
• un quadro di riferimento completo per la conoscenza e la comprensione della definizione del costrutto della coscienza, nonché dei principali studi di filosofia della mente, psicologia e neuroscienze che ne hanno descritto i correlati neurobiologici alla luce di approcci (Connessionismo) e modelli di funzionamento teorici (Teoria dell’Informazione Integrata) d’avanguardia;
• la capacità di applicare autonomamente le conoscenze teoriche e metodologiche apprese alle molteplici circostanze in cui il costrutto della coscienza è implicato nella ricerca neuroscientifica e nella pratica clinica;
• autonomia di giudizio e analisi critica nell’approccio agli studi scientifici (condotti con metodiche comportamentali e di visualizzazione dell’attività cerebrale di partecipanti sani e/o pazienti con danni neurologici) che trattano il costrutto della coscienza in modo focalizzato e/o trasversale, nonché nei principali dibattiti pubblici di attualità su temi sociali ed etici;
• la capacità di trasmettere le conoscenze apprese durante il corso di insegnamento, nonché la propria opinione critica su temi etici, a interlocutori specialisti e non specialisti utilizzando una terminologia adeguata al contesto;
• capacità di apprendimento e di aggiornamento scientifico/professionale utili per accrescere autonomamente le proprie competenze neuroscientifiche circa il tema della coscienza


Prerequisiti


Non sono previsti vincoli di propedeuticità. Per agevolare un proficuo apprendimento dell’insegnamento è auspicabile – ma non indispensabile – che lo/a studente/ssa sia in possesso di competenze di base di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica (insegnamento: Psicobiologia I) e di lingua inglese, nonché di alcune nozioni (livello: scuola secondaria) di Matematica, Fisica e Filosofia.


Metodi didattici


Lezioni frontali in aula con presentazione di diapositive, articoli scientifici e filmati.


Verifica Apprendimento


Esame scritto composto da 30 domande a risposta multipla relative agli argomenti del programma (si veda il programma esteso).


Testi


Materiali didattici (obbligatori per la preparazione dell’esame):
• Libro di testo: Brancucci A., Forlano E. “La Coscienza – Filosofia, Connessionismo, Neuroscienze”. Edizioni A.L.E.
• Articolo scientifico: Pennartz, C., Farisco, M., & Evers, K. (2019). Indicators and criteria of consciousness in animals and intelligent machines: An inside-out approach. Frontiers in Systems Neuroscience, 13, 25.

Per facilitare lo studio individuale dello studente, il docente fornirà il materiale didattico presentato durante le lezioni (diapositive e articoli scientifici) rendendolo disponibile sulla piattaforma e-learning del corso d’insegnamento.

Letture di approfondimento consigliate (non obbligatorie per la preparazione dell’esame):
- Edelman GM, Tononi G. “Un universo di coscienza”. Einaudi
- Forlano E. “Le basi neurocognitive del comportamento”. Carabba
- Rosenblum B, Kuttner F. “Quantum enigma: Physics encounters consciousness”. Duckworth Overloo


Contenuti


L’insegnamento tratterà il tema della coscienza alla luce della ricerca neuroscientifica recente e dei principali modelli teorici e approcci metodologici di riferimento.
Elenco sintetico degli argomenti oggetto dell’insegnamento:
• Storia della coscienza (Prof. Enzo Forlano)
• Correlati neurali della coscienza (Prof. Daniele Marzoli)
• Il Connessionismo (Prof. Enzo Forlano)
• La Teoria dell’Informazione Integrata (Prof. Daniele Marzoli)


Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FORLANO Vincenzo
Docenti
MARZOLI DANIELE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1