ID:
SP35
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
Prova finale per settore senza discipline
Sede:
CHIETI
Url:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici fondamentali per comprendere e analizzare i principali temi della disciplina di riferimento. Nello specifico gli studenti devono avere acquisito:
il padroneggiamento degli elementi fondamentali delle tecniche di ricerca sperimentale, di osservazione del comportamento e di analisi statistica dei dati psicologici, nonché delle basi delle metodologie di indagine e di intervento;
la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicologia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisire fondamenti teorici e conoscenze metodologiche utili e adeguate per la prosecuzione della formazione professionale nelle Lauree Magistrali di area psicologica.
Acquisire conoscenze di base legate alle teorie e alle procedure di misura, alle principali modalità di ricerca nelle scienze psicologiche attraverso tecniche quantitative, nonché alle principali analisi statistiche dei dati comportamentali.
Acquisire conoscenze multidisciplinari di base con particolare riferimento alle spiegazioni di natura biomedica del comportamento umano e al contributo delle scienze umane e sociali nella genesi della teorizzazione psicologica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Acquisire la capacità di riconoscere il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell'individuo e di trasmettere gli elementi fondanti per una diagnosi psicologica. Applicare le conoscenze di alcuni metodi e strumenti utili per gli psicologi per approfondire il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale a livello individuale e di gruppo in diverse fasi dello sviluppo. Applicazione pratica di alcuni strumenti di diagnosi ed intervento, con simulazioni in diversi contesti, da quello scolastico a quello clinico.
Acquisire competenze di base rispetto alla quantificazione nello studio delle funzioni psicologiche, alle tecniche di analisi statistica dei dati, alla costruzione di un questionario, alla conduzione di un focus group, etc. In particolare gli studenti acquisiranno competenze nell'utilizzo di software di analisi dei dati e delle diverse modalità di raccolta dei dati comportamentali.
Sviluppare la consapevolezza della natura stessa delle Scienze Psicologiche che, in quanto tali, devono inglobare e non sottovalutare il contributo proveniente da alcune discipline biomediche e umanistiche che hanno permesso alla psicologia stessa di diventare scienza.
Autonomia di giudizio:
Mettere alla prova le proprie conoscenze e verificarne la solidità.
Abilità communicative:
Saper redigere un elaborato finale da presentare a una commissione di docenti.
Capacità di apprendere:
Sviluppare capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di apprendimento e metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento.
Affrontare i contenuti più avanzati con autonomia e capacità di controllo.
Prerequisiti
Per accedere alla Prova Finale lo studente deve inidividuare (circa un anno prima dell’ipotizzata sessione di laurea a cui si vorrebbe partecipare) un/una relatore/rice e mandare richiesta formale di assegnazione tesi attraverso rispettiva modulistica consultabile al seguente link: https://dipsi.unich.it/STP/tesi
È consigliato, ma non obbligatorio, possedere familiarità con le principali banche dati scientifiche (Scopus, Pubmed, Google Scholar, ecc.).
Metodi didattici
Supervisione individuale con il proprio relatore o la propria relatrice; il Corso di Studi prevede anche l’organizzazione da parte del Gruppo per l’Assicurazione della Qualità (GAQ) di seminari informativi su scadenze, bibliografia e standard scientifici rivolti agli studenti iscritti al terzo anno e la cui partecipazione attiva è raccomandata ma non obbligatoria.
Verifica Apprendimento
Non è prevista discussione pubblica.
Lo studente è tenuto a presentare il proprio elaborato al relatore e a un’apposita commissione, che valuta la qualità complessiva del lavoro svolto prima dell’ultima scadenza amministrativa. La valutazione dell’elaborato finale comporta l’attribuzione di un giudizio di idoneità e di un punteggio che contribuisce alla determinazione del voto di laurea finale. Il voto di partenza viene determinato calcolando la media dei voti degli esami sostenuti (espresso in trentesimi). La media così ottenuta viene convertita in centodecimi con la seguente formula: voto di partenza = (Media × 110) / 30. Il risultato viene approssimato all’intero più vicino. Alla base così calcolata possono essere aggiunti fino a 6 punti, assegnati dalla Commissione di laurea in base alla valutazione dell’elaborato finale, secondo la seguente scala: 0-1 (sufficiente); 2-3 (discreto); 4-5 (buono); 6 (eccellente). Inoltre, potranno essere assegnati i seguenti punti aggiuntivi: 1 punto per gli studenti che abbiano conseguito da una a due lodi negli esami di profitto; 2 punti per gli studenti che abbiano conseguito più di due lodi negli esami di profitto; 2 punti per gli studenti che abbiano acquisito lo status di studente Erasmus, con il riconoscimento del numero minimo di CFU previsti dal bando Erasmus Studio o con il riconoscimento delle attività previste dal Learning Agreement del Bando Erasmus Traineeship. In caso di votazione massima (110/110), alle tesi particolarmente eccellenti (sulla base dei criteri di originalità, rigore metodologico e chiarezza espositiva), potrà essere riconosciuta la lode, qualora la commissione di laurea concordi all’unanimità.
Testi
Manuali di metodologia della ricerca e statistica consigliati nei corsi del triennio. Linee guida ufficiali su struttura, formattazione e citazioni della prova finale e altra documentazione utile disponibili al seguente link: https://dipsi.unich.it/STP/tesi
Contenuti
La Prova Finale consiste nella produzione di una tesi di laurea di carattere scientifico. In particolare, nella redazione di un elaborato individuale scritto in italiano o in inglese, di natura compilativa o sperimentale (30-40 pagine circa), sviluppato sotto la supervisione di un docente relatore. Il lavoro richiede: scelta e definizione dell’argomento, ricerca bibliografica mirata, eventuale raccolta e analisi di dati, stesura secondo le norme APA e revisione finale. L’elaborato può riguardare qualsiasi ambito delle Scienze e Tecniche Psicologiche e rappresenta la sintesi critica delle competenze metodologiche, analitiche e comunicative acquisite nel triennio.
Lingua Insegnamento
Italiano.
Altre informazioni
Scadenze aggiornate per sessioni di laurea, modulistica ufficiale e informazioni dettagliate sono disponibili al seguente link: https://dipsi.unich.it/STP/tesi.
Per l’organizzazione del lavoro di tesi e scadenze interne contattare invece il proprio relatore o la propria relatrice.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found