Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D11 - DESIGN MANAGEMENT

insegnamento
ID:
D11
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 17/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende favorire lo sviluppo di conoscenze e competenze relative alla gestione dell’innovazione e alla tutela della proprietà intellettuale e industriale. Tali tematiche completano la preparazione dello/a studente nell’ambito del Corso di laurea fornendo le basi teoriche e gli strumenti operativi per la gestione dei progetti di innovazione (specialmente quella design driven) e per la tutela dei risultati di detta attività (es. accordi di riservatezza, marchi, diritto d’autore).
Alla fine del corso il/la studente/ssa sarà capace di identificare le diverse tipologie di innovazione (prodotto, processo, organizzativa, marketing, design driven) e di partecipare attivamente ad un processo di innovazione con particolare attenzione per la componente relativa al “significato”. Inoltre, lo/a studente/ssa sarà cosciente della necessità di tutelare il risultato dell’attività di innovazione e sarà in grado di scegliere opportunamente tra i diversi strumenti di tutela della proprietà
intellettuale ed industriale relazionandosi opportunamente con i
professionisti specifici di questo settore.

Prerequisiti

Lo studente/ssa dovrà avere una conoscenza di base del concetto di azienda e delle principali funzioni aziendali, con specifica attenzione per quella di marketing. Inoltre dovrà conoscere i principi di base del design industriale.
Il superamento dell'esame di "Economia e gestione delle imprese design oriented" (I year) è requisito di propedeuticità.

Metodi didattici

Il corso prevede tre metodi didattici:
a) lezioni frontali per la presentazione dei contenuti;
b) esercitazioni per l’applicazione degli strumenti precedentemente esposti nelle lezioni frontali;
c) lavori di gruppo per la preparazione degli elaborati per la valutazione finale (tesina).

Verifica Apprendimento

L'esame si può sostenere in lingua italiana o inglese. Per gli/le studenti/esse frequentanti, la verifica dell’apprendimento prevede prove differenziate per i due macro-argomenti affrontati nel corso, la gestione dell’innovazione e la tutela della proprietà industriale e intellettuale. Ogni macro-argomento avrà un peso del 50% sul totale della valutazione finale.
La verifica dell’apprendimento relativa al macro-argomento “gestione dell’innovazione” avverrà attraverso i seguenti due strumenti:
a) lavoro di gruppo relativo ai seguenti argomenti: a) identificazione degli “ampliamenti del prodotto” relativi ad un bene indicato dal docente (25% del totale della valutazione relativa al macro-argomento); b) identificazione delle dimensioni del business (funzioni d’uso, tecnologie, gruppi di clienti) relativi ad un settore indicato dal docente (25% del totale della valutazione relativa al macro-argomento);
b) test individuale di tipo multiple choice relativo agli argomenti trattati a lezione (50% del totale della valutazione relativa al macro-argomento). Il peso delle singole domande sarà esplicitato nel testo.
La verifica dell’apprendimento relativa al macro-argomento “gestione della proprietà intellettuale e industriale” avverrà attraverso un lavoro di gruppo con domande multiple choice e “aperte” relative ad uno o più casi di innovazione e conseguente necessità di protezione della stessa. Il peso delle specifiche domande sarà esplicitato nel testo.
Per gli/le studenti/esse non frequentanti, la verifica dell’apprendimento prevede un test scritto individuale con domande aperte e/o multiple choice relative agli argomenti trattati nel libro di testo indicato. Per ogni domanda è specificatamente previsto il punteggio ad essa relativo.

Testi

Per gli studenti frequentanti, è sufficiente il materiale didattico messo a disposizione durante il corso (slides, articoli accademici e letture consigliati per approfondimenti).
I materiali didattici saranno resi disponibili sulla piattaforma dedicata al supporto alla didattica che sarà comunicata ad inizio corso (es. Microsoft Teams, Google Classroom).
Per gli studenti non frequentanti, il testo di riferimento è il seguente: Best, Kathryn, (2016), Design Management Gestire strategie, processi e implementazione (edizione italiana a cura di Francesco Zurlo), Zanichelli.

Contenuti

Il corso affronta due principali argomenti: la gestione dell'innovazione –
con particolare attenzione per l’innovazione design driven - e la tutela della proprietà intellettuale e industriale secondo la normativa italiana.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La docente riceve per appuntamento.

Corsi

Corsi

DESIGN 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRACCASTORO SARA
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1