Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D08 - MORFOLOGIA STRUTTURALE NEL DESIGN

insegnamento
ID:
D08
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 21/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del corso sono orientati all’acquisizione dei concetti relativi alle forze, ai carichi e all’equilibrio statico, fondamentali per la conoscenza e la comprensione del comportamento dei sistemi determinato dal legame tra strutture, forme e materiali. Attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie per la scelta delle tipologie strutturali in relazione alle forme da progettare nei diversi settori applicativi del prodotto industriale, si supportano e si stimolano le capacità creative degli studenti.
L’obiettivo specifico è l’acquisizione delle abilità di sperimentazione e valutazione estetica e tecnico-costruttiva delle strutture leggere, attraverso la costruzione di modelli funzionali (learning by making) di sistemi reticolari lineari, cupole geodetiche, superfici rigate, corrugate e nervate, gusci, sistemi funicolari e tensostrutture a membrana.

Prerequisiti

Non si può sostenere l’esame di Morfologia strutturale nel design se non si è sostenuto l’esame di Geometria per il design.

Metodi didattici

La metodologia didattica è articolata in moduli di lezioni, esercitazioni e workshop tematici, e prevede:
- contributi frontali offerti dalla docenza (lezioni/presentazioni);
- esercitazioni individuali e di gruppo;
- revisioni collettive e incontri puntuali;
- consegne in itinere.

Verifica Apprendimento

Il corso di Morfologia strutturale prevede una valutazione di gruppo in itinere espressa con una scala di giudizio (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) che consiste nella ricerca di esempi di prodotti industriali riferibili alle morfologie strutturali oggetto delle lezioni teoriche e alla loro scomposizione sistemica. L’esame finale tiene conto di questa prima attività, della preparazione degli studenti sui concetti teorici e dei risultati dell’ultima fase di relativa al progetto di uno spazio elementare/prodotto industriale attraverso l’uso di una o più tipologie morfologie sudiate. L’esperienza progettuale è di gruppo mentre la valutazione all’esame è individuale. I voti sono espressi in trentesimi.

Testi

Forlani M. C. (1983), Materiali, strutture, forme, Alinea Editrice, Firenze
Forlani M. C. (1983), Geometria reticoli, poliedri, Alinea Editrice, Firenze
Lepore M.(1989), I materiali, in Rossi P., Spadolini B. “L’immaginazione del concreto” Franco Angeli, Milano
Vezzoli C., Manzini E. (2007), Design per la sostenibilità ambientale, Zanichelli Editore, Milano
Campioli A., Zanelli A. (2009), Architettura tessile, Il Sole 24 ore, Milano
Graziotti A. (2012), Cupole geodetiche, Simmetria edizioni, Roma
Richardson P. (2009), XS Extreme: Big Ideas, Small Buildings, Thames & Hudson, London
Sandåker B. N., Eggen A.P. (1993), Principi del costruire, BE-MA editrice, Milano.
Tagliaventi G. (1996), Morfologia strutturale dell’architettura, Gangemi, Roma
Boscolo Bielo M. (2014) Architettura delle strutture. La concezione strutturale delle forme, Legislazione Tecnica

Contenuti

Il corso di Morfologia strutturale per il design fornisce una formazione di base sui principi teorico-scientifici che governano le tipologie strutturali, attraverso l’approccio esigenziale-prestazionale e la scomposizione sistemica dei sistemi leggeri per il prodotto industriale.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. La prova finale è la stessa per frequentanti e non frequentanti. Il calendario delle lezioni e l’orario di ricevimento studenti sono pubblicati sul sito di Dipartimento.

Corsi

Corsi

DESIGN 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RADOGNA DONATELLA
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1