Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

D09 - MATERIALI PER IL DESIGN

insegnamento
ID:
D09
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 17/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso intende fornire allo studente una formazione e una cultura di base sul linguaggio dei materiali nelle diverse applicazioni del design. A partire dalla storia dei materiali (da quelli tradizionali ai più recenti), se ne descrivono, sia le principali proprietà tecniche, meccaniche e produttive, sia le qualità percettivo-sensoriali e simbolico-comunicative, per affrontare il tema complesso della scelta consapevole per il design, attraverso nuovi criteri di selezione e innovativi strumenti di ricerca online. Nello specifico, a partire dalla conoscenza di base e dell’evoluzione dei materiali e delle lavorazioni più tradizionali si analizzerà il concetto di “materiale progettato” e i possibili scenari innovativi di applicazione. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere sia le proprietà tecniche e percettivo-sensoriali dei materiali, sia le tecnologie e i processi produttivi più evoluti, con una sensibilità particolare riferita alle tematiche di ricerca dei nuovi materiali per il prodotto di design. Inoltre, sarà capace di svolgere una ricerca dei
materiali per il design attraverso la consultazione delle materioteche.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso è organizzato con lezioni ex cathedra, esercitazioni individuali in itinere e discussione collettiva sulle esercitazioni.

Verifica Apprendimento

Il Corso prevede diversi momenti obbligatori di verifica e valutazione finale:
• due esercitazioni in itinere di gruppo
• un ex-tempore individuale sugli argomenti trattati
• esame finale, con discussione critica dei risultati raggiunti.
Le valutazioni delle esercitazioni in itinere e dell’ex-tempore concorrono in maniera ponderata alla media per la valutazione finale dell’esame.
In particolare, la prima esercitazione ha un peso pari al 20%, la seconda esercitazione al 30%, l’ex-tempore individuale al 50%. La prova d’esame è individuale e consiste in una discussione critica degli argomenti trattati, tenendo conto anche dei risultati raggiunti dalle valutazioni in itinere.

Testi

• H. Saechtling, Manuale delle materie plastiche,Tecniche nuove, Milano 2006.
• M. Ashby, K. Johnson, Materiali per il design, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2005.
• M. Levi, V. Rognoli, Materiali per il design: espressività e sensorialità, Editore Polipress, Milano 2005.
Ulteriori riferimenti bibliografici su tematiche specifiche saranno fornite nel corso delle lezioni. Inoltre, per la durata del Corso saranno rese temporaneamente disponibili sul canale Teams le slide delle lezioni e delle esercitazioni in formato pdf.

Contenuti

L’insegnamento contribuisce alla formazione dello studente del Corso di studio in Design attraverso la conoscenza dei materiali, delle tecnologie e le loro applicazioni nei diversi settori del prodotto industriale. In particolare, nella prima parte del corso si indaga sulle caratteristiche espressivo/sensoriali dei materiali, con un approfondimento sui possibili scenari di utilizzo dei nuovi materiali per il design, sulle classificazioni e sulla multisensorialità, nella seconda parte, invece, si affrontano, attraverso un approccio tecnologico, le caratteristiche nelle diverse classi di materiali (legni, metalli, plastiche, compositi, vetri, ceramici), le tecniche di lavorazione, i processi produttivi e le tecnologie avanzate, con una specifica attenzione ai recenti sviluppi dei settori di ricerca più evoluti riferiti ai polimeri e ai materiali compositi per l’innovazione di prodotto.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

L’orario di ricevimento studenti è il venerdì alle ore 9,00, previo appuntamento tramite e-mail: stefania.camplone@unich.it

Corsi

Corsi

DESIGN 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAMPLONE Stefania
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0