Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI337 - DESIGN

insegnamento
ID:
AI337
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ARCHITETTURA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo generale del corso è quello di fornire gli strumenti utili alla gestione del processo di design industriale capace di incorporare la variabile temporale nell’ambito del progetto in modo da realizzare un prodotto che possa avere una durata corrispondente a quella prescritta e che una volta dismesso possa essere facilmente avviato a cicli di riuso o riciclo.
Il profilo formativo perseguito è quello di un professionista in grado di affrontare temi della progettazione terotecnologica attraverso il controllo degli aspetti connessi alla qualità e alla sicurezza dei materiali e dei sistemi di connessione.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Nel corso di “Design” sono previste le seguenti modalità didattiche: lezioni frontali, seminari per l’ approfondimento di specifiche tematiche, esercitazione pratica.
Nell’esercitazione, progressivamente sviluppata durante il corso per approfondire uno specifico caso di studio, ciascun gruppo di studenti, costituito da massimo tre componenti, avrà la possibilità di analizzare le esigenze di una specifica categoria di utenza e di sperimentare e rappresentare graficamente soluzioni e risposte efficaci per il contesto indicato. Grande importanza nel processo di apprendimento è riconosciuto alla elaborazione di modelli, virtuali e reali, progressivamente perfezionati.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge tramite colloquio orale del singolo studente sull’insieme di argomenti trattati dal corso e su quanto sviluppato nell’esercitazione

Testi

BIBLIOGRAFIA SPECIFICA
Di Sivo M., Ladiana D. (2022), Ingegneria di manutenibilità per l’ecodesign, Pisa University Press, Collana Human Factors & Technological Design Innovation, Pisa, ISBN 9788833395982
Di Sivo M., Ladiana D. (2021), Cultura di manutenzione per l'economia circolare. Principi e criteri per una lunga vita dei prodotti, Pisa University Press, Collana Human Factors & Technological Design Innovation, Pisa, ISBN 9788833395401

BIBLIOGRAFIA GENERALE
Branzi A. (a cura di), Capire il design, Giunti 2007
Di Sivo M., Ladiana D., Cattaneo M., Furlanetto L. (2009), Cultura di Manutenzione, Alinea Firenze
Latouche S. (2013), Usa e Getta, le follie dell’obsolescenza programmata, Bollati Boringhieri, Torino
Munari B, (1996), Da cosa nasce cosa, Laterza, Bari
Norman, D. A. (1990), La caffettiera del masochista. Psicopatologia degli oggetti quotidiani, Giunti, Firenze
Vezzoli C., Ceschin F.,.Cortesi S (2009), Metodi e strumenti per il Life cycle design, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna
Vezzoli C., Manzini E. (2007), Design per la sostenibilità Ambientale, Zanichelli, Bologna
Viale G. (2010), La civiltà del Riuso, Laterza, Bari

Contenuti

Il corso affronta lo studio del design industriale per una consapevole progettazione della dimensione della durata dei prodotti nell’ottica di una economia circolare.
Il corso di Design si articola in due moduli.
Nel primo modulo, di acquisizione teorica, consente agli studenti di acquisire i concetti costitutivi della terotecnologia nell’ambito del disegno industriale, anche attraverso contributi specialistici, in particolare, sui materiali e processi produttivi per il design.
Un secondo modulo, di applicazione progettuale, consiste nello sviluppo di una esperienza progettuale di design, su un tema indicato dalla docenza. In questo ambito saranno sviluppati elementi di design per interni.
Si delineano gli aspetti culturali e strategici della cultura manutentiva, nella sua più recente evoluzione, in relazione alla ormai ineludibile istanza di operare per implementare un’economia circolare e si restituiscono i contenuti fondamentali per un’evoluzione della disciplina manutentiva utile a perseguire l’innovazione delle tecnologie del design verso una sostenibilità dei prodotti attenta alla dimensione della durata.
In dettaglio saranno esplicitati i seguenti contenuti
1. Manutenibilità per il design del prodotto
2. Manutenibilità nel ciclo di vita di un sistema
3. Criteri di manutenibilità per l’ecodesign del prodotto
4. Fattori e misure per l’analisi di manutenibilità
5. Manutenibilità, affidabilità e sicurezza

Lingua Insegnamento


ITA

Corsi

Corsi

ARCHITETTURA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

LADIANA DANIELA
Settore CEAR-08/C - Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2