Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

AI802 - INNOVAZIONE DI PRODOTTO

insegnamento
ID:
AI802
Durata (ore):
80
CFU:
8
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 22/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine de modulo di insegnamento di Innovazione di prodotto, lo studente dovrà sapere:

Individuare le pratiche d’innovazione per la competitività d’impresa basate sul prodotto;
Attuare azioni di problem finding, attraverso il problem posing (definizione della questione), problem setting (strutturazione della conoscenza), di problem solving (concretizzazione delle soluzioni) e di orientamento continuo dell'impresa all’innovazione;
Svolgere una matura e responsabile attività progettuale all'interno di un team-work multidisciplinare;
Applicare le metodologie, le strategie e le tecniche di progettazione avanzata nei differenti campi applicativi e settori produttivi del product design.

Prerequisiti


L’insegnamento di Innovazione di prodotto è un modulo integrato nel Laboratorio A di Product Design. Valgono pertanto i prerequisiti indicati per il suddetto Laboratorio.

Metodi didattici


Il modulo d’insegnamento di Innovazione di prodotto è organizzato in:

Lezioni ex-cathedra;
Esercitazioni individuali con valutazioni in itinere;
Revisioni collettive e incontri one-to-one;
Possibili incontri con aziende.

Verifica Apprendimento


Tipo di esame: Orale.
Modalità di verifica dell’apprendimento: Il modulo di insegnamento integrato di Innovazione di prodotto prevede tre valutazioni in itinere, con valutazioni di idoneità che concorreranno alla formulazione del giudizio individuale di fine modulo:

1° ricerca Blue sky e Brief di prodotto;
2° concept design;
3° sviluppo concept.


Il giudizio individuale di fine modulo, formulato dal docente, sarà considerato come la condizione di accesso per la valutazione dell’esame del Laboratorio A di Product design.
Valutazione: Voto Finale.

Testi



Ceschin, F. & Gaziulusoy, I. 2020. Design for Sustainability: A Multi-level Framework from Products to Socio-technical Systems. London: Routledge (OPEN ACCESS: https://www.taylorfrancis.com/books/oa-mono/10.4324/9780429456510/design-sustainability-fabrizio-ceschin-i%CC%87dil-gaziulusoy).
Holmes, K. 2018. Mismatch: How Inclusion Shapes Design. Cambridge, MA: MIT Press.
Lewrick, M., Link, P. & Leifer, L. 2021. Gli strumenti per il Design Thinking: La guida alle migliori tecniche per facilitare l’innovazione. Milano: Edizioni LSWR.
Norman, D.A. 2011. Vivere con la complessità. Londra: Pearson.
Ulrich, K.T. & Eppinger, S.D. 2016. Product Design and Development. New York: McGraw-Hill Education.


Contenuti


Il corso di Innovazione di prodotto è il modulo d’insegnamento dell’area Design caratterizzante il Laboratorio A di Product design. Il corso viene erogato in forma integrata con ‘Materiali e tecnologie di produzione’ e ‘Semiotica per il design’.
Nello specifico il corso propone agli studenti il primo approccio per affrontare la progettazione avanzata di prodotti innovativi che abbiano qualità sostenibili e inclusive, impegnando gli studenti nello sviluppo di una nuova generazione di prodotti innovativi per la società contemporanea, che intercettino nuove traiettorie d’innovazione e che dunque siano originali per tipologia, morfologia, funzionalità, anche attraverso l’impiego di materiali innovativi.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


L’insegnamento si svolge nel secondo semestre.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Per informazioni riguardanti l’aula e gli orari, si rimanda al calendario del CdS in Design.
Il calendario delle lezioni, le attività didattiche e l’orario di ricevimento studenti, sono fornite all’inizio del corso.

Corsi

Corsi

DESIGN 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSSI EMILIO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1