Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

TO0017A - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE A

insegnamento
ID:
TO0017A
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA BIOMEDICA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 21/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di introdurre lo studente alle problematiche di progetto, realizzazione e utilizzo della strumentazione elettronica per impieghi biomedici. Gli esempi di strumentazione biomedica trattati dal corso mirano a formare lo studente riguardo a come le moderne apparecchiature biomedicali permettono la valutazione funzionale dei principali distretti fisiologici che compongono l’organismo umano (cuore, cervello, sistema vascolare, sistema respiratorio). Si approfondiscono anche le problematiche specifiche poste dall’interfacciamento con un organismo vivente e dall’impiego in un ambiente particolare quale quello costituito da una struttura sanitaria. La seconda parte del corso si concentra maggiormente sullo studio dei biomateriali e organi artificiali e protesi.

Prerequisiti

Conoscenza delle materie di base (Analisi Matematica, Fisica e Geometria, Statistica)

Metodi didattici

Il programma sarà sviluppato mediante lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio

Verifica Apprendimento

Il livello di apprendimento degli studenti verrà definito attraverso la valutazione: i) di una prova scritta strutturata (domande a risposta aperta, problemi) ii) di una prova orale opzionale consistente in 2 domande teoriche, a cui si può accedere solo se nella prova scritta si è preso almeno 16/30. Lo studente potrà scegliere se sostenere l'esame unico alla fine del corso o avvalersi di una prova intermedia in itinere, consistente in una prova scritta, che verterà sul programma svolto nella prima parte del corso. Alla valutazione finale concorrerà anche una prova di progetto svolta in piccoli gruppi durante lo svolgimento del corso.

Testi

-J.G. Webster. Strumentazione biomedica, Progetto ed Applicazioni. EdiSES, Napoli, 2010. - Branca, F. P. (2005). Fondamenti di Ingegneria Clinica vol I.

Contenuti

Il corso di Bioingegneria Industriale riguarda l’integrazione delle metodologie e delle tecnologie proprie dell’ingegneria industriale con le problematiche mediche e biologiche relative alle scienze della vita. La finalità di tale integrazione è rivolta all’ambito tecnologico, industriale, scientifico, clinico, ospedaliero. Il corso approfondirà le tematiche della progettazione, delle tecnologie e della valutazione funzionale di strumentazione, dispositivi ed impianti medicali, di materiali naturali e artificiali, di tessuti, apparati ed organismi mediante strumenti modellistici, analitici e numerici. Si analizzeranno i principi di funzionamento delle apparecchiature elettromedicali con riferimento agli aspetti di sicurezza elettrica e si approfondiranno temi che spaziano dalla biomeccanica del movimento alla robotica medica fino allo studio della caratterizzazione degli organi artificiali.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

INGEGNERIA BIOMEDICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARDONE DANIELA
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0