ID:
PSISOC02
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA SOCIALE
Sede:
CHIETI
Url:
PSICOLOGIA/PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (10/10/2024 - 18/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Psicologia fornendo conoscenze avanzate sui modelli scientifici più accreditati in merito al cambiamento degli atteggiamenti/comportamenti e alla psicologia della comunicazione persuasiva in ambito sociale, aziendale e politico. Il corso fornisce, inoltre, conoscenze, strumenti e capacità di riflessione sui meccanismi attraverso cui gli atteggiamenti regolano i comportamenti individuali e collettivi nei contesti comunitari, lavorativi e organizzativi.
Al termine del ciclo di lezioni le/gli studentesse/i dovranno:
1. Conoscenza e comprensione:
- possedere le nozioni fondamentali della psicologia degli atteggiamenti (struttura, formazione, funzione nella vita individuale e collettiva)
-possedere le nozioni fondamentali del rapporto tra atteggiamenti e comportamento
- possedere conoscenze circa i modelli di previsione degli atteggiamenti e dei comportamenti
-saper applicare appropriatamente nei vari contesti, sociale, organizzativo, politico e dei consumi, i modelli di previsione e cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti
-possedere le nozioni fondamentali della psicologia della comunicazione e della comunicazione persuasiva
- saper applicare appropriatamente ai diversi contesti le tecniche di misurazione esplicite e implicite degli atteggiamenti così come le tecniche di misurazione del comportamento
-saper individuare e analizzare i fenomeni sociali che coinvolgono gli atteggiamenti verso gruppi e categorie sociali svantaggiate
-conoscere i fenomeni cognitivi e affettivi alla base del pregiudizio, dell’esclusione sociale, dell’ostracismo e della discriminazione
-conoscere e interpretare correttamente l’interdipendenza tra fattori intrapersonali, interpersonali e collettivi nel mantenimento degli atteggiamenti sociali e dei comportamenti disfunzionali per il benessere e la salute a livello personale, sociale/comunitario e organizzativo
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- saper applicare a casi reali e nei vari contesti quanto appreso a livello teorico (Esercitazioni Pratiche Guidate)
-riconoscere e discernere l’adeguatezza e l’applicabilità di ipotesi di intervento per il cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti in relazione a vari contesti (sociale/salute, organizzativo, politico e dei consumi)(Esercitazioni Pratiche Guidate)
3. Autonomia di giudizio
- saper formulare giudizi appropriati nella lettura e discussione degli articoli scientifici proposti
- saper formulare valutazioni autonome su ipotesi interpretative di casi reali
-saper formulare valutazioni su proposte di intervento, anche in funzione dell’etica professionale
Abilità comunicative
- saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze e idee sui contenuti dell’insegnamento a interlocutori specialisti e non
4. Capacità di apprendimento:
-saper comprendere correttamente e riflettere sugli argomenti del corso
-essere in grado di seguire lezioni di livello superiore (Dottorato, Master, Scuola di specializzazione)
Al termine del ciclo di lezioni le/gli studentesse/i dovranno:
1. Conoscenza e comprensione:
- possedere le nozioni fondamentali della psicologia degli atteggiamenti (struttura, formazione, funzione nella vita individuale e collettiva)
-possedere le nozioni fondamentali del rapporto tra atteggiamenti e comportamento
- possedere conoscenze circa i modelli di previsione degli atteggiamenti e dei comportamenti
-saper applicare appropriatamente nei vari contesti, sociale, organizzativo, politico e dei consumi, i modelli di previsione e cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti
-possedere le nozioni fondamentali della psicologia della comunicazione e della comunicazione persuasiva
- saper applicare appropriatamente ai diversi contesti le tecniche di misurazione esplicite e implicite degli atteggiamenti così come le tecniche di misurazione del comportamento
-saper individuare e analizzare i fenomeni sociali che coinvolgono gli atteggiamenti verso gruppi e categorie sociali svantaggiate
-conoscere i fenomeni cognitivi e affettivi alla base del pregiudizio, dell’esclusione sociale, dell’ostracismo e della discriminazione
-conoscere e interpretare correttamente l’interdipendenza tra fattori intrapersonali, interpersonali e collettivi nel mantenimento degli atteggiamenti sociali e dei comportamenti disfunzionali per il benessere e la salute a livello personale, sociale/comunitario e organizzativo
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- saper applicare a casi reali e nei vari contesti quanto appreso a livello teorico (Esercitazioni Pratiche Guidate)
-riconoscere e discernere l’adeguatezza e l’applicabilità di ipotesi di intervento per il cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti in relazione a vari contesti (sociale/salute, organizzativo, politico e dei consumi)(Esercitazioni Pratiche Guidate)
3. Autonomia di giudizio
- saper formulare giudizi appropriati nella lettura e discussione degli articoli scientifici proposti
- saper formulare valutazioni autonome su ipotesi interpretative di casi reali
-saper formulare valutazioni su proposte di intervento, anche in funzione dell’etica professionale
Abilità comunicative
- saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze e idee sui contenuti dell’insegnamento a interlocutori specialisti e non
4. Capacità di apprendimento:
-saper comprendere correttamente e riflettere sugli argomenti del corso
-essere in grado di seguire lezioni di livello superiore (Dottorato, Master, Scuola di specializzazione)
Prerequisiti
Per la comprensione dei temi trattati durante le lezioni e per le attività pratiche guidate è necessario che lo/la studente /ssa abbia conoscenze dei costrutti e delle teorie di base della psicologia sociale, della psicometria e della metodologia della ricerca.
Metodi didattici
L’Insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale e 16 ore di esercitazioni pratiche guidate, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore due volte alla settimana in base al calendario accademico. La didattica frontale è costituita da lezioni teoriche arricchite da attività di gruppo dedicate alla discussione critica di articoli di ricerca, schede di approfondimento e video. Le esercitazioni pratiche guidate sono dedicate all’elaborazione di idee progettuali, discussione di casi, simulazioni di attività, riflessioni deontologiche, volte a consolidare le conoscenze teoriche e sviluppare abilità pratiche connesse alla professione. La frequenza è facoltativa, tuttavia, data la complessità degli argomenti trattati, si consiglia vivamente di frequentare il corso e le esercitazioni.
Verifica Apprendimento
Per tutte/ le/gli studentesse/i la prova di verifica si svolge nella forma di un colloquio orale, durante il quale daranno prova di:
-aver appreso correttamente gli argomenti del corso e di saperli comunicare con competenza terminologica e chiarezza espositiva (2 testi di base + 1 a scelta);
-di saper leggere, comprendere e relazionare sulla letteratura di ricerca (1 articolo scientifico);
- di saper relazionare in maniera corretta, esaustiva e chiara i contenuti delle esercitazioni pratiche guidate e/o il progetto realizzato durante le medesime. Le/Gli studentesse/i non frequentanti relazioneranno invece su ulteriore n. 1 articolo di ricerca fornendo ipotesi applicative.
Il voto finale in trentesimi è calcolato attribuendo il 40% alla conoscenza degli argomenti del corso, il 20 % alla capacità di comunicare gli argomenti studiati, il 20% alla capacità di relazionare sulla letteratura di ricerca; il 20% alla capacità di esporre i contenuti delle esercitazioni pratiche guidate e/o alla qualità del progetto realizzato durante le medesime.
La valutazione finale, in trentesimi, è basata sulla media dei punteggi attribuiti alle diverse parti della prova orale.
-aver appreso correttamente gli argomenti del corso e di saperli comunicare con competenza terminologica e chiarezza espositiva (2 testi di base + 1 a scelta);
-di saper leggere, comprendere e relazionare sulla letteratura di ricerca (1 articolo scientifico);
- di saper relazionare in maniera corretta, esaustiva e chiara i contenuti delle esercitazioni pratiche guidate e/o il progetto realizzato durante le medesime. Le/Gli studentesse/i non frequentanti relazioneranno invece su ulteriore n. 1 articolo di ricerca fornendo ipotesi applicative.
Il voto finale in trentesimi è calcolato attribuendo il 40% alla conoscenza degli argomenti del corso, il 20 % alla capacità di comunicare gli argomenti studiati, il 20% alla capacità di relazionare sulla letteratura di ricerca; il 20% alla capacità di esporre i contenuti delle esercitazioni pratiche guidate e/o alla qualità del progetto realizzato durante le medesime.
La valutazione finale, in trentesimi, è basata sulla media dei punteggi attribuiti alle diverse parti della prova orale.
Testi
Il programma d’esame è costituito obbligatoriamente da n.3 testi e n. 1 articolo di ricerca a scelta tra quelli proposti su e-learning;
le/gli studentesse/i che non frequentano le lezioni devono aggiungere ulteriore n. 1 articolo di ricerca a scelta tra quelli disponibili su e-learning nella cartella EPG.
Testi:
1. Maio, G., Haddock, G., Verplanken, B. (a cura di Alparone et al.). Psicologia degli atteggiamenti. Edra Editore, Milano, 2022.
2. A. Voci, L. Pagotto. Il Pregiudizio. Cosa è, come si riduce. Editori Laterza, 2010. 164 pp,
18,00 €.
3. 1 testo a scelta tra i seguenti:
- P. Catellani. Psicologia politica. Il Mulino Editore, 2011, 22,80 € (pp. 267)
- G. Pacilli. Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità. Bologna: Il Mulino, 2014, 19,00 € (pp. 166).
M.G. Pacilli. Uomini duri. Il Mulino 2021, Euro 14,00 (pp.
- A. Mucchi Faina. Troppo giovani, troppo vecchi. Il pregiudizio sull'età. Bari: Editori Laterza, 2013, 12,00 € (pp. 135)
-K.C Williams. Psicologia del marketing. Bologna: il Mulino, 2004, 22,00 € .
Lettura consigliata:
L. Mannetti. Introduzione alla psicologia economica. Roma: Carocci, 2010, 20,90 € (pp. 256)
Articoli:
- gli articoli di ricerca (1 obbligatorio + 1 per chi non ha frequentato l'EPG) vanno scelti tra quelli proposti e caricati sulla pagina e-learning del corso.
le/gli studentesse/i che non frequentano le lezioni devono aggiungere ulteriore n. 1 articolo di ricerca a scelta tra quelli disponibili su e-learning nella cartella EPG.
Testi:
1. Maio, G., Haddock, G., Verplanken, B. (a cura di Alparone et al.). Psicologia degli atteggiamenti. Edra Editore, Milano, 2022.
2. A. Voci, L. Pagotto. Il Pregiudizio. Cosa è, come si riduce. Editori Laterza, 2010. 164 pp,
18,00 €.
3. 1 testo a scelta tra i seguenti:
- P. Catellani. Psicologia politica. Il Mulino Editore, 2011, 22,80 € (pp. 267)
- G. Pacilli. Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità. Bologna: Il Mulino, 2014, 19,00 € (pp. 166).
M.G. Pacilli. Uomini duri. Il Mulino 2021, Euro 14,00 (pp.
- A. Mucchi Faina. Troppo giovani, troppo vecchi. Il pregiudizio sull'età. Bari: Editori Laterza, 2013, 12,00 € (pp. 135)
-K.C Williams. Psicologia del marketing. Bologna: il Mulino, 2004, 22,00 € .
Lettura consigliata:
L. Mannetti. Introduzione alla psicologia economica. Roma: Carocci, 2010, 20,90 € (pp. 256)
Articoli:
- gli articoli di ricerca (1 obbligatorio + 1 per chi non ha frequentato l'EPG) vanno scelti tra quelli proposti e caricati sulla pagina e-learning del corso.
Contenuti
Il corso tratta gli aspetti di base della psicologia degli atteggiamenti, quali la struttura, le funzioni, i processi psicologici implicati nella loro formazione e quelli che ne facilitano o ostacolano il cambiamento; i processi di persuasione, con i modelli teorici di riferimento e i paradigmi di ricerca tradizionali e recenti. Il
corso, inoltre, approfondisce aspetti di particolare interesse per la vita comunitaria e organizzativa legati all’ espressione degli atteggiamenti sociali, quali il pregiudizio etnico-razziale, il sessismo, l’ageism.
Particolare attenzione è dedicata alla formazione e al cambiamento degli atteggiamenti di salute, politici e di consumo .
corso, inoltre, approfondisce aspetti di particolare interesse per la vita comunitaria e organizzativa legati all’ espressione degli atteggiamenti sociali, quali il pregiudizio etnico-razziale, il sessismo, l’ageism.
Particolare attenzione è dedicata alla formazione e al cambiamento degli atteggiamenti di salute, politici e di consumo .
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Le/Gli studentesse/i sono incoraggiate/i a consultare regolarmente la pagina e-learning dell’insegnamento, dove sono caricati gli articoli a scelta per l’esame e per la parte di Esercitazioni Pratiche; materiali aggiuntivi di approfondimento, spunti di riflessione ed esempi di domande d’esame.
Corsi
Corsi
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found