Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00957 - DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO

insegnamento
ID:
L00957
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha per oggetto i profili costituzionali dell’Unione europea, lo studio delle fonti del diritto dell’Unione ed il loro rapporto con le fonti di livello nazionale, i principi costituzionali e la forma di governo dell’Unione europea, la tutela dei diritti fondamentali e delle libertà nell’ordinamento europeo. Al contempo, il corso intende fornire, in chiave ragionata, elementi di analisi sulla struttura della forma di governo dell’Unione, sul funzionamento delle istituzioni europee, sulla nozione di cittadinanza europea e sulla tutela delle libertà nello spazio giuridico europeo.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed eventuali seminari con la partecipazione attiva degli studenti.

Verifica Apprendimento

Esame in forma orale alla fine del corso.

Al termine del corso, si prevede la possibilità di sostenere un esame parziale su parte del programma d'esame.

Testi

Studenti frequentanti:
1. F. BILANCIA, Integrazione giuridica e funzione di governo. Autorità e legalità in Europa, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022.
2. Materiali didattici forniti dal docente a lezione.

Studenti non frequentanti:
1. P. COSTANZO, L. MEZZETTI, A. RUGGERI, Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione europea, Giappichelli, Torino, 2022, limitatamente alle pagine da 87 a 195, da 277 a 344, da 402 a 523;
2. F. BILANCIA, Integrazione giuridica e funzione di governo. Autorità e legalità in Europa, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022.


Il libro di F. BILANCIA, Integrazione giuridica e funzione di governo. Autorità e legalità in Europa, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022, sarà disponibile in open access sulla piattaforma FAD, nella pagina dedicata del Corso di Diritto costituzionale europeo.

Contenuti

Il corso di diritto costituzionale europeo si compone di due parti:

a) una parte istituzionale dedicata al profilo costituzionale dell’Unione europea, alle fonti del diritto UE in relazione con le fonti del diritto nazionali, ai principi costituzionali ed alla forma di governo dell’Unione, alla tutela dei diritti fondamentali e delle libertà nell’ordinamento europeo;

b) una parte speciale di approfondimento del rapporto tra ordinamento nazionale e fonti dell’Unione europea, nella prospettiva della integrazione attraverso i diritti e del problematico rapporto tra libertà economiche e governo pubblico dell’economia.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Spazio FAD del corso: https://fad.unich.it/course/view.php?id=1703

E-mail: carloalberto.ciaralli@unich.it

Il ricevimento degli studenti sarà garantito nei giorni di lezione o, previo appuntamento da concordarsi via e-mail, tramite la piattaforma Microsoft Teams.

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CIARALLI CARLO ALBERTO
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1