Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

OD09 - FISIOLOGIA UMANA

insegnamento
ID:
OD09
Durata (ore):
108
CFU:
9
SSD:
FISIOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi sono rappresentati dalla comprensione e dall’acquisizione dei meccanismi che sono alla base delle funzioni del corpo umano. Il corso di Fisiologia umana, partendo dalle conoscenze di biofisica, anatomia e biochimica, rappresenta un percorso atto allo studio di organi ed apparati sia alla luce delle specifiche funzioni, che nelle loro integrazioni dirette al controllo generale dell’organismo.
Lo studente deve partire dalla conoscenza dei principi alla base dei fenomeni cellulari e molecolari responsabili dei segnali fisiologici, integrando le conoscenze trasmesse da corsi precedenti (biologia, istologia, fisica e biochimica).
L'insegnamento ha inoltre il compito di far identificare allo studente i nessi di causa-effetto tra i processi biologici che determinano l’omeostasi e l’effetto dei sistemi di controllo su tali processi nell’organismo umano, per permettere una conoscenza adeguata delle caratteristiche funzionali del corpo umano necessarie al corretto svolgimento della professione.
Nello specifico, tali obiettivi saranno raggiunti analizzando le risposte alle variazioni dell’ambiente interno ed esterno a livello cellulare, di organo, di sistema e di apparato, definendo l’interazione uomo-ambiente.
Gli obiettivi specifici mirano a completare le indispensabili conoscenze di base con approfondimenti elettivi di interesse più specificatamente odontoiatrico al fine di stimolare l’interesse e la partecipazione dello studente e fornire le basi per i successivi corsi di patologia e di carattere clinico.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà, quindi, aver acquisito una serie di conoscenze teoriche e di abilità tali da permettere la comprensione dei meccanismi (dalle cellule agli apparati) che sono alla base del funzionamento dell’organismo umano.

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni cardine dei contenuti del programma, di saper correlare lo stimolo funzionale ai meccanismi di risposta nei tessuti e negli organi, ma anche di aver compreso i nessi di causalità tra specifici stimoli e i processi fisiologici che operano per il mantenimento dell’omeostasi. Dovranno inoltre possedere conoscenze relative ai meccanismi di risposta a differenti stress.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Data una situazione iniziale e una perturbazione di tale stato, lo studente sarà in grado di prevedere e descrivere i meccanismi di risposta e se tali risposte sono sufficienti o meno per mantenere l’omeostasi.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di descrivere i meccanismi alla base delle funzioni trattate e saper valutare, in modo autonomo e motivato, eventuali opinioni diverse su eventuali aspetti problematici.

ABILITA’ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà dimostrare un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica quando espone contenuti in ambito fisiologico e una disamina logica e sequenziale delle successioni causa/effetto dei processi fisiologici.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà sviluppare abilità di apprendimento utili a comprendere i principali meccanismi fisiologici e ad applicarli in campo sperimentale nelle future discipline del Corso di Studi.

Prerequisiti

Le conoscenze di Fisica, Chimica, Biologia, Istologia, Anatomia e Biochimica sono i prerequisiti ritenuti indispensabili e propedeutici per affrontare lo studio della Fisiologia.
Propedeuticità: secondo il Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) per sostenere l’esame di Fisiologia Umana bisogna aver sostenuto oltre agli esami del primo anno, l’esame di Anatomia, Biochimica e Biologia Molecolare.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, esercitazioni, seminari di approfondimento.
Quando necessario le attività saranno svolte anche da remoto su piattaforma Teams.

Verifica Apprendimento

Il corso è annuale e possono essere previste prove in itinere per poter rilevare l'efficacia dei processi di apprendimento e di insegnamento.
La verifica finale consiste in una prova orale in cui lo studente deve dar prova di aver acquisito le conoscenze degli argomenti del programma del corso.
La verifica finale può essere sostenuta dopo aver conseguito la frequenza al corso, in uno degli appelli presenti in calendario e la cui periodicità è definita dal Regolamento Didattico.
In linea di massima la discussione orale verte su una terna di domande in cui lo studente può dimostrare:
- una conoscenza di base sufficiente ma lacunosa, acquisendo una votazione tra 18-22 trentesimi;
- una conoscenza discreta con capacità di illustrare con chiarezza gli argomenti, acquisendo una votazione tra 23-25 trentesimi;
- buona capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia, acquisendo una votazione tra 26-28 trentesimi;
- ottima conoscenza della materia muovendosi con disinvoltura da un argomento all’altro contestualizzando eventuali interconnessioni e/o differenze, acquisendo una votazione tra 28-30 trentesimi.
La lode è riservata a chi dimostra anche particolare interesse e conoscenza degli aspetti funzionali del settore professionalizzante, con elevate capacità comunicative e di apprendimento autonomo.

Testi

Parte generale
Scegliere uno dei seguenti testi:

- Carbone E., Aicardi G., Maggi R.. Fisiologia delle molecole ai sistemi integrati. Edises
- Stanfield C. Fisiologia, Edises
- Klinke R, Pape H, Kurtz A, Silbernagl S, Fisiologia, EdiSes
- William J. German, Cindy L.Stanfield. Fisiologia. EdiSes.
- R. Rhoades , R.Pflanzer. Fisiologia Generale e Umana. Piccin
Parte speciale
Testo di riferimento: Diego Manzoni - Eugenio Scarnati - Fisiologia Orale e dell'Apparato Stomatognatico, Edi-Ermes
Suggerite letture: David B. Ferguson - Biologia del cavo orale (Istologia, Biochimica e Fisiologia). Ed CEA

Contenuti

Descrizione dei meccanismi alla base dei processi funzionali a livello cellulare, di organi ed apparati.
Illustrazione del funzionamento di organi ed apparati del corpo umano.
Definizione dei principi che regolano la trasduzione cellulare e sensoriale, inclusi i principi di elettrofisiologia, per giungere alla descrizione dei sistemi di integrazione e di controllo endocrino e nervoso.
All’interno del sistema motorio, descrizioni della fisiologia del muscolo scheletrico.
Descrizione delle funzioni peculiari dell’apparato stomatognatico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Orario di ricevimento:
in presenza o su Teams su appuntamento previo contatto telefonico con il docente:
Prof.ssa MA Mariggiò al numero 0871-541399 oppure via email a: maria.mariggio@unich.it (alias mariggio@unich.it).
Prof.ssa C. Paolini al numero 0871-541507 oppure via email a: cecilia.paolini@unich.it.

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MARIGGIO' Maria Addolorata
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
PAOLINI CECILIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1