Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

OD10 - PATOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
OD10
Durata (ore):
70
CFU:
7
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (04/10/2024 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere le basi fisiopatologiche, cellulari e molecolari delle principali malattie
umane.
Comprendere le relazioni tra agenti eziologici intrinseci ed estrinseci ed i meccanismi patogenetici che impattano sulla salute umana, con particolare riferimento a quelle condizioni che possono influire sulla gestione del paziente odontoiatrico.

Prerequisiti

Superamento dell’ esame di fisiologia

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporto di diapositive power point; esercitazioni in aula; seminari di approfondimento.

Verifica Apprendimento

esame orale

Testi

Testi consigliati:
1. Abbas-Andrew H. Lichtman. "Le basi dell'immunologia" Fisiopatologia del sistema immunitario.
2. Robbins e Cotran. "Le basi patologiche delle malattie". Patologia Generale (Vol. I). V. Kumar-A.K. Abbas-N. Fausto-J.C. Aster, Elsevier.
3. Rubin. Patologia Generale. Patologia d’organo e molecolare. R. Rubin, DS Strayer, Piccin, 2014.
4. Patologia generale e Fisiopatologia generale. G.M.Pontieri
Articoli forniti durante la lezione come approfondimento personale

Contenuti

1. Introduzione alla Patologia e Fisiopatologia Generale. Ruolo nell’ambito delle discipline biomediche -
2. Patologia cellulare. Danno e morte cellulare. Cause di danno cellulare.
3. Malattie genetiche.
4. Infiammazione acuta e cronica.
5. Rinnovamento, rigenerazione e riparazione tessutale.
6. Adattamenti tessutali al danno.
7. Malattie neoplastiche.
8. Malattie infettive.
9. Malattie emodinamiche, aterosclerosi, malattia tromboembolica e shock.
10. Patologie ambientali e nutrizionali.
11. Introduzione al sistema immunitario.
12. Immunità innata.
13. Cattura e presentazione dell'antigene ai linfociti.
14. Riconoscimento dell'antigene da parte dell'immunità specifica.
15. Risposta immunitaria cellulo-mediata. .
16. Meccanismi effettori dell'immunità cellulo-mediata. Risposte cellulo-mediate.
17. Risposta immunitaria umorale.
18. Meccanismi effettori dell' immunità umorale.
19. Tolleranza e autoimmunità. Tolleranza dei linfociti T.
20. Immunità contro trapianti. Risposte immunitarie contro i trapianti.
21. Ipersensibilità.
22. Immunodeficienze congenite e acquisite.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Prof.ssa Rosa Visone, Tel. 0871541498, e-mail: r.visone@unich.it
Prof.ssa Rosa Visone, orario ricevimento studenti: Lunedi-martedì 14:00-16:00
o previo appuntamento via e-mail o telefonico presso il CAST, stanze n. 541.

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

VISONE Rosa
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1