Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSI0337 - TPV TRIENNALE

insegnamento
ID:
PSI0337
Durata (ore):
250
CFU:
10
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 30/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici fondamentali per comprendere e analizzare i principali temi della disciplina di riferimento. Nello specifico gli studenti devono avere acquisito:

il padroneggiamento degli elementi fondamentali delle tecniche di ricerca sperimentale, di osservazione del comportamento e di analisi statistica dei dati psicologici, nonché delle basi delle metodologie di indagine e di intervento;
la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicologia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza e capacità di comprensione:

Acquisire un quadro di riferimento completo per la comprensione del funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale sia a livello individuale sia di gruppo.
Acquisire fondamenti teorici e conoscenze metodologiche utili e adeguate per la prosecuzione della formazione professionale nelle Lauree Magistrali di area psicologica.
Conoscere i principali approcci teorici sviluppati dalla psicologia per spiegare e intervenire sulle relazioni e sui gruppi e i processi sociali sottostanti ai gruppi e alle organizzazioni.
Acquisire conoscenze di base legate alle teorie e alle procedure di misura, alle principali modalità di ricerca nelle scienze psicologiche attraverso tecniche quantitative, nonché alle principali analisi statistiche dei dati comportamentali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Acquisire la capacità di riconoscere il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale dell'individuo e di trasmettere gli elementi fondanti per una diagnosi psicologica. Applicare le conoscenze di alcuni metodi e strumenti utili per gli psicologi per approfondire il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale a livello individuale e di gruppo in diverse fasi dello sviluppo. Applicazione pratica di alcuni strumenti di diagnosi ed intervento, con simulazioni in diversi contesti, da quello scolastico a quello clinico.
Approfondire i principali approcci teorici e metodi alla base dell'applicazione delle scienze psicologiche ai contesti famigliari, ai gruppi e alle organizzazioni. Applicare competenze di base sulla valutazione dell'individuo inserito in un gruppo e contesto sociale.
Acquisire competenze di base rispetto alla quantificazione nello studio delle funzioni psicologiche, alle tecniche di analisi statistica dei dati, alla costruzione di un questionario, alla conduzione di un focus group, etc. In particolare gli studenti acquisiranno competenze nell'utilizzo di software di analisi dei dati e delle diverse modalità di raccolta dei dati comportamentali.

Autonomia di giudizio:

Saper trattare i dati in modo utile per interpretarli, per formulare ipotesi e individuare i modi per verificarle e per valutare la soluzione trovata.
Mettere alla prova le proprie conoscenze e verificarne la solidità.

Abilità communicative:

Saper presentare resoconti delle esperienze effettuate nelle attività di tirocinio, relazionare su articoli di ricerca e confrontare le proprie argomentazioni con quelle del gruppo di lavoro.

Capacità di apprendere:

Sviluppare capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di apprendimento e metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento.
Affrontare i contenuti più avanzati con autonomia e capacità di controllo.

Prerequisiti


Per accedere al TPV occorre: (a) essere regolarmente iscritti al terzo anno del CdS, (b) aver acquisito almeno 80 CFU, (c) aver superato l’esame di “Etica della Ricerca e Deontologia della Professione”.

Metodi didattici


Apprendimento esperienziale in contesto autentico, supervisione individuale, eventuali sessioni di gruppo per riflessione critica, tenuta di diario di tirocinio e incontri periodici di feed-back con il tutor.

Verifica Apprendimento


Idoneità finale attribuita dal tutor sulla base di:

libretto presenze firmato quotidianamente;
giudizio di idoneità professionale espresso dal tutor di sede (per il TPV esterno) o dal tutor accademico (per l’interno);

In caso di non idoneità il tirocinio deve essere ripetuto.

Testi


Regolamento TPV 2025, Codice Deontologico degli Psicologi Italiani e Linee guida TPV L-24. Ulteriore documentazione (es. Modulistica, regolamenti, sedi esterne, progetti TPV interni) è reperibile al seguente link: https://dipsi.unich.it/STP/TPV ​​​​​​​

Contenuti


Il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) consiste in 250 ore (10 CFU) di apprendistato professionalizzante da svolgere in laboratori universitari o in sedi esterne convenzionate sotto supervisione di uno psicologo–tutor iscritto all’Albo A degli Psicologi da almeno tre anni . L’esperienza prevede osservazione, partecipazione guidata a interventi di prevenzione, valutazione, abilitazione-riabilitazione e sostegno, oltre ad attività di ricerca e didattica in ambito psicologico.

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni


Previo ottenimento dei prerequisiti di accesso e apposita richiesta fatta attraverso la modulistica appropriata, il tirocinio può iniziare il primo giorno lavorativo di ogni mese (escluso agosto); dal secondo anno accademico è possibile anticipare l’avvio al 1 aprile per sedi interne e al 1 giugno per sedi esterne. Modulistica, elenco sedi convenzionate e FAQ sono reperibili al seguente link: https://dipsi.unich.it/STP/TPV. Gli studenti sono coperti da assicurazione infortuni e R.C. per tutte le attività previste dal progetto formativo.

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1