Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

DPDPP22 - DIRITTO E PROCESSI DECISIONALI NELLE POLITICHE PUBBLICHE

insegnamento
ID:
DPDPP22
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E SCIENZE COMPORTAMENTALI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Quadrimestre (08/01/2025 - 23/02/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo più ampio del corso è quello di alimentare una conoscenza adeguata dei principi e delle pratiche comuni agli ordinamenti giuridici europei in materia di decisioni di politica pubblica.
Il corso contribuisce a raggiungere gli obiettivi formativi della laurea in ECONOMIA E SCIENZE COMPORTAMENTALI, fornendo le conoscenze e le competenze degli studi giuridici applicati a funzioni come: analizzare e valutare i rapporti dei gruppi di lavoro governativi e internazionali; sottolineare gli aspetti comportamentali di una serie di politiche pubbliche; supportare i decisori politici nelle decisioni e nell'attuazione delle politiche; valutare l'impatto delle diverse politiche e misure.
Il corso, in particolare, mira a fornire agli studenti conoscenze di base critiche su come la legge opera nel contesto decisionale delle politiche e delle scelte governative. Il diritto, quindi, non è trattato solo come una fonte di potere legale, a cui si dovrebbe comunque far risalire una decisione da un punto di vista legale, ma come una risorsa tra le altre in un ambiente decisionale complesso.
Dopo aver frequentato il corso gli studenti impareranno a valutare le risorse legali, il ragionamento giuridico e le tecniche di base relative ai processi decisionali nel più ampio contesto delle scienze politiche e dell'economia comportamentale. Inoltre, saranno in grado di valutare criticamente come si svolge una decisione politica o amministrativa, individuando i loro principali protagonisti, attori e strumenti legali e non.

Prerequisiti

Si raccomanda una conoscenza di base delle nozioni fondamentali del diritto pubblico e del diritto dell'UE. Gli studenti con laurea triennali in economia o simili, esempio scienze politiche, ecc. sono in possesso di queste conoscenze.
Una lettura utile, comunque, è il Routledge Handbook of Constitutional Law, edito da: Mark Tushnet , Thomas Fleiner , Cheryl Saunders, Routdlege, 2012, i primi 12 capitoli

Metodi didattici

L'insegnamento si articola in 24 ore di lezione e in 24 ore di esercitazioni guidate basate su letture e sessioni di Q&C, e su casi opportunamente selezionati.
La piattaforma e-learning (Moodle) sarà utilizzata sia per integrare il materiale didattico che per seguire i progressi degli studenti.

Verifica Apprendimento

L'esame è orale con possibilità di test preliminare scritto su piattaforma moodle.

Testi

Bruno Dente, Le decisioni di policy, Il Mulino, 2011.
GIACINTO DELLA CANANEA, CLAUDIO FRANCHINI, I principi dell'amministrazione europea, Giappichelli 2017 (capp. I-VII)
https://www.giappichelli.it/media/catalog/product/summary/9788892107229.pdf

Contenuti

Il corso tratta della teoria generale del processo decisionale in materia di scelte e politiche pubbliche anche attraverso la prospettiva della cosiddetta politica comportamentale. In questo contesto il diritto viene in evidenza sia nella sua forma prevalentemente procedurale e organizzativa, tipicamente incarnata nella tradizione del diritto amministrativo, sia nella sua funzione di definizione degli obiettivi e delle finalità da perseguire. L’Unione Europea, in quanto rappresentativo delle diverse tradizioni del diritto pubblico degli Stati membri, è utilizzato come sistema giuridico di riferimento.
Per comprendere il processo decisionale delle politiche pubbliche, la struttura e i risultati delle politiche pubbliche saranno studiati analizzando i principali modelli decisionali: razionali, razionalmente limitati e incrementali.
Allo scopo di capire fino a che punto il punto di vista giuridico sia rilevante e utile all'interno di un ambiente decisionale, studieremo chi sono gli attori, quali sono i loro obiettivi e quali sono i loro strumenti politici, economici, conoscitivi e legali.
Infine, ci concentreremo su come viene presa una decisione, analizzando in modo più dettagliato le regole procedurali formali e le modalità di interazione tra gli attori coinvolti.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

E-mail: melania.dangelosante@unich.it
Orario di ricevimento: martedì, 9:00-11:00

Corsi

Corsi

ECONOMIA E SCIENZE COMPORTAMENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ANGELOSANTE Melania
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1