Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M12004 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA APPLICATA ALL'ATTIVITA' FISICA E ALLO SPORT

insegnamento
ID:
M12004
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 05/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del corso è quello di fornire le conoscenze finalizzate alla formazione di una figura professionale in grado di comprendere i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica come base per poter capire gli effetti terapeutici e/o avversi dei principali farmaci utilizzati in condizioni croniche che possono avvantaggiarsi dall’"attività fisica Adattata”.
In particolare, questo corso aiuterà lo studente a migliorare la conoscenza e la comprensione: i) del destino delle sostanze somministrate nell'uomo (adsorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed escrezione); ii) dei meccanismi d'azione dei farmaci; iii) degli effetti terapeutici, collaterali e tossici dei farmaci comunemente prescritti in disturbi cronici in cui l'attività fisica adattata fa parte di programmi terapeutici e preventivi; iv) delle connessioni tra attività fisica e farmacologia.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di usare le conoscenze acquisite per capire le basi razionali dell’impiego clinico dei principali farmaci utilizzati per la prevenzione e la cura di importanti patologie disabilitanti e di vari stati morbosi nei quali sono previsti consolidati protocolli di attività motoria a scopo preventivo, riabilitativo e/o rieducativo. Gli studenti saranno in grado di prevedere gli effetti farmacologici di questi farmaci sia sotto il profilo terapeutico che tossicologico (con particolare riferimento agli effetti che i farmaci possono esercitare sulle varie attività motorie e viceversa). Lo studente migliorerà la sua capacità di comunicare e interagire con altre figure professionali (medico, fisioterapista ....) per migliorare la qualità della vita dei soggetti.

Prerequisiti

Conoscenze base di Biochimica, Fisiologia e Patologia Generale.

Metodi didattici

Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali in aula con l’ausilio di diapositive che rappresenteranno materiale didattico, oltre al testo consigliato.
In caso di grave emergenza sanitaria, verranno erogate lezioni a distanza tramite una delle piattaforme suggerite dall'Ateneo.

Verifica Apprendimento

La verifica finale è rappresentata da una prova orale, tesa a fornire un’equilibrata valutazione sul raggiungimento degli obiettivi del Core Curriculum.
In caso di emergenza sanitaria, la prova orale verrà svolta a distanza utilizzando la piattaforma suggerita dall'Ateneo.

Testi

“Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche” di F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Ed. Minerva Medica – ultima edizione
“Rang & Dale farmacologia” di H.P Rang, M.M. Dale, J.M Ritter, R.J. Flower, G. Henderson- ed. Edra (ultima edizione)
"Le basi della farmacologia" di K.L. Whalen - Ed Zanichelli (ultima edizione)

Contenuti

Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica come base per poter comprendere gli effetti terapeutici, collaterali, tossici e le interazioni farmacologiche delle principali classi di farmaci utilizzati per la prevenzione e la cura di patologie croniche. Lo studente dovrà conoscere l'effetto dei farmaci sulla capacità di svolgere attività fisica e dovrà saper riconoscere e valutare se e come l'attività fisica adattata possa supportare e migliorare l'effetto della terapia farmacologica.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il ricevimento degli studenti sarà stabilito previo accordo via e-mail (patricia.giuliani@unich.it)

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIULIANI Patricia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1