Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00201 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I (A-G)

insegnamento
ID:
00201
Durata (ore):
100
CFU:
12
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo principale del corso è offrire una comprensione della chimica delle molecole biologicamente attive e del modo in cui esse esplicano la loro azione biologica. La chimica farmaceutica approfondisce i meccanismi d’azione a livello molecolare, gli aspetti chimico-tossicologici, le proprietà chimico-fisiche e le relazioni struttura-attività delle principali classi di farmaci.
Gli obiettivi formativi previsti includono la conoscenza delle fasi di ricerca e sviluppo dei farmaci, delle caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche. Obiettivo della parte sistematica del corso è la conoscenza chimica delle diverse classi di farmaci.

Prerequisiti

L'esame di Biochimica è propedeutico al corso.
Lo studente deve possedere conoscenze di base di chimica generale (equilibri acido-base, ionizzazione, solubilità), di chimica organica (conoscenza dei gruppi funzionali e della loro reattività, nomenclatura dei composti organici) e di biochimica (conoscenze di base delle proteine e degli aminoacidi).

Metodi didattici

Il corso consta di circa 88 ore di lezione frontali e 12 ore di esercitazioni in aula, in cui saranno svolti esercizi propedeutici alla prova scritta d’esame.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste in test a risposta multipla e richiede la scrittura di molecole e schemi biosintetici. La prova orale verte su argomenti inerenti l’intero programma. Sia nella prova scritta che in quella orale lo studente deve dimostrare di conoscere i meccanismi di interazione dei farmaci, i concetti base della farmacocinetica e farmacodinamica.
Inoltre, lo studente deve essere in grado di riportare la struttura, il meccanismo d’azione e l’utilizzo terapeutico dei farmaci trattati

Testi

Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica
VII Edizione italiana. Piccin, Padova

G. L. Patrick: Chimica Farmaceutica
III Edizione, EdiSES, Napoli

Chimica Farmaceutica
Alberto Gasco, Fulvio Gualtieri, Carlo Melchiorre
Casa Editrice Ambrosiana
II edizione

Contenuti

La chimica farmaceutica approfondisce i meccanismi d’azione a livello molecolare, gli aspetti chimico-tossicologici, le proprietà chimico-fisiche e le relazioni struttura-attività delle principali classi di farmaci.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La docente riceve gli studenti tutti i giorni (terzo livello, corpo B), previo appuntamento da concordare tramite e-mail.

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

AMMAZZALORSO Alessandra
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0