Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00011 - ANALISI DEI MEDICINALI I (H-Z)

insegnamento
ID:
00011
Durata (ore):
120
CFU:
13
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la determinazione quantitativa di sostanze di interesse farmaceutico, avvalendosi sia di metodi chimici che strumentali, riservando particolare riguardo a sostanze iscritte in Farmacopea Ufficiale.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
-lavorare in sicurezza in un laboratorio chimico
-comprendere ed applicare correttamente le procedure analitiche per la determinazione quantitativa di sostanze di interesse farmaceutico, secondo quanto riportato nella Farmacopea Ufficiale;
-effettuare in pratica l'analisi quantitativa di sostanze di interesse farmaceutico, utilizzando metodi chimici e/o strumentali
-elaborare i dati ottenuti e valutare criticamente i risultati.

Prerequisiti

Chimica Organica
Chimica Analitica e laboratorio di chimica analitica

Metodi didattici

Il corso è articolato in circa 72 ore di lezioni frontali , comprendenti anche esercitazioni numeriche, e circa 48 ore di esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
- Le lezioni frontali prevedono la proiezione di diapositive, con spiegazione dettagliata del contenuto, e lo svolgimento di esercitazioni numeriche per ciascuno degli argomenti trattati, nonché la risoluzione di alcuni compiti di esame.Tutto il materiale didattico integrativo è disponibile.
- Le esercitazioni di laboratorio sono svolte parallelamente alle lezioni teoriche, in modo che lo studente possa affrontare adeguatamente l’esperienza sperimentale. Le esercitazioni sono a postazione singola, ed ogni studente è costantemente seguito dal docente per l’esecuzione corretta delle analisi. Ad ogni studente viene consegnata una “guida alle esercitazioni” cartacea che riporta le singole procedure da seguire sia per la parte volumetrica che per la parte strumentale. La preparazione dei reattivi titolanti, le titolazioni e le determinazioni quantitative sono effettuate individualmente e lo studente presenta una relazione completa dei calcoli eseguiti per giungere al risultato finale richiesto.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta ed una successiva prova orale.
La prova scritta ed il successivo colloquio orale hanno per oggetto gli argomenti trattati durante le lezioni o le esercitazioni di laboratorio.
La prova scritta, della durata di 80 minuti, consiste in due esercizi numerici, ciascuno dei quali con almeno due domande; il candidato è ammesso alla prova orale con una votazione minima di 15/30.
La prova orale prevede una revisione della prova scritta, nella quale lo studente viene informato sui criteri di correzione, e successivamente una verifica approfondita delle sue conoscenze riguardanti gli argomenti dell'insegnamento. Le domande possono comprendere anche quesiti riguardanti le esercitazioni svolte in laboratorio e hanno lo scopo di verificare la padronanza dei diversi argomenti.
La prova scritta e quella orale, entrambe in trentesimi, hanno uguale peso nel determinare il voto finale; sono valutate anche le competenze pratiche acquisite durante le esercitazioni di laboratorio.

Testi

- Holler, Crouch: Fondamenti di Chimica Analitica di Skoog e West, (EdiSes, Napoli);
- Porretta: Analisi di preparazioni farmaceutiche, (CISU, Roma)
- Hage, Carr: Chimica Analitica e Analisi Quantitativa (Piccin, Padova)

Contenuti

ANALISI VOLUMETRICA

- Aspetti generali
- Attrezzature, materiali e reagenti
- Metodi di analisi basati sulla titolazione
- Titolazioni acido-base in soluzione acquosa
- Titolazioni acido-base in solventi non acquosi
- Titolazioni di precipitazione
- Titolazioni complessometriche
- Titolazioni di ossidoriduzione

ANALISI STRUMENTALE
- Potenziometria
- Conduttimetria

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente è disponibile tutti i giorni, previo appuntamento richiesto via mail, per chiarimenti inerenti la parte teorica e pratica del corso.

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAMPESTRE Cristina
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0