Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MI0010 - MEDICINA INTERNA

insegnamento
ID:
MI0010
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
MEDICINA INTERNA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/CORSO GENERICO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 15/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere la fisiopatologia, la diagnosi differenziale, e principi di terapia, riguardanti le principali patologie internistiche per:1. integrare e contestualizzare conoscenze e competenze in ambito di farmacologia clinica e terapia medica;2. acquisire competenze sui medicinali, spendibili in un’eventuale professione di farmacista nei settori sanitari, nella preparazione di forme farmaceutiche dei medicinali nell'industria, nel controllo di medicinali nei laboratori pubblici e privati, nella produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici, nella valutazione e compilazione tecnica dei dossier farmaceutici per l'autorizzazione alla messa in commercio di nuovi medicinali, nella farmacovigilanza, nella diffusione di informazione e consigli nel settore dei medicinali, dei prodotti cosmetici, dietetici e nutrizionali.RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione:Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:a) conoscere i principi di eziopatogenesi e di denominazione delle malattie umane, con conoscenza della terminologia medica;b) conoscere il quadro clinico e la storia naturale delle malattie acute e croniche, le caratteristiche, i meccanismi d’azione e le indicazioni d’uso dei farmaci;
c) essere capace di applicare le conoscenze per:
- formulare una o più ipotesi diagnostiche sulla base dei sintomi e della storia clinica del paziente;
- individuare gli esami emato-chimici e le procedure strumentali necessarie; - interpretarne i risultati, alla luce dei sintomi e della storia clinica, allo scopo di arrivare alla diagnosi corretta, dopo aver escluse ipotesi diagnostiche alternative; - impostare le strategie terapeutiche più adeguate ai problemi di salute del paziente, applicando i principi della medicina basata sulle evidenze.Autonomia di giudizio- decidere gli interventi assistenziali e personalizzati sulla base delle variabili cliniche, psicosociali e culturali- valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del pazienteAbilità comunicative- utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta

Prerequisiti

Aver sostenuto l’esame di Anatomia, Fisiologia e Patologia Generale. Utile, anche se non abbligatorio, aver sostenuto l’esame di Farmacologia

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 38 ore di didattica frontale, suddivisa in lezioni da due ore, in base la calendario accademico. Ciascuna lezione viene svolta con l’ausilio di ppt, con modalità interattiva per verificare l’apprendimento dello studente e le competenze preesistenti. La frequenza è obbligatoria per il 70% delle ore di lezione.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale, e verte su almeno due argomenti previsti nel programma. Per ciascun argomento, lo studente dovrà dimostrare di conoscere la patogenesi, la fisiopatologia, la clinica, la diagnosi, e fondamenti di terapia. Saranno inoltre verificate la capacità di fare collegamenti tra i vari argomenti e di approcciarsi alla diagnosi differenziale, nonché l’impegno profuso nell’approfondimento sui libri di testo dei temi svolti a lezione. Il voto finale è espresso dalla Commissione in trentesimi e rappresenta la media delle votazioni riportate nelle singole domande.

Testi

Harrison: elementi di medicina interna
Rugarli. Medicina Interna Sistematica. Elsevier

Contenuti

Conoscenze di fisiopatologia, clinica, diagnosi e terapia delle principali patologie internistiche, come da programma dettagliato

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il ricevimento degli studenti avverrà dal lunedi al giovedi ore 12.00-14.00, previo appuntamento per email, presso lo studio del docente sito presso l’Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata, Ambulatorio di Diabetologia, V Livello, stanza 511.

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

SANTILLI FRANCESCA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0